Aiuto on tv

La tipica sezione "Altri argomenti"...
Avatar utente
rjng
veterano
Connesso: No
Messaggi: 4233
Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
Moto: Track Queen,The last Hurrà
Località: Motta Visconti

Aiuto on tv

Messaggio da rjng »

Il mio vecchio teledivideo ha deciso per un prepensionamento. :cry: :cry:
Ora,poichè mi intendo di tv tanto quanto di motori a ciclo diesel o di meccanica quantistica,qualcuno di Voi giovin signori ,che di teledivideo ne masticate come chianine,avrebbe la gioia di aiutare stò povero vecchio nella scelta tra plasma,lcd,bluray e altre meravigliose tecnologie che il progresso consumistico mette a disposizione?
Il defunto era un Nec al plasma 50 pollici,installato con fatica alla parete.
Vi ringrazio anticipatamente.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Immagine
Avatar utente
rocker
Presidente
Connesso: No
Messaggi: 5728
Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
Regione: Romagna
Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
Località: IMOLA

Messaggio da rocker »

un buon libro?? 8-)
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub

tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

allora, la mia conoscenza si ferma ad un anno fa quando un buon intenditor di elettronica mi ha fatto acquistare un plasma da 50" con il consiglio che era meglio per i grandi formati il plasma e per i piccoli l'Lcd.
ora , visto che il mio nuovo socio e' un gigante dell'elettronica lunedi' lo vedo e ti ragguaglio su tutto.
anche perche' il portale www.ilprezzopiubasso.it e' suo.
credo cmq che il plasma stia scemando e l'lcd stiadiventando molto frte anche nei grandi formati.
di bluray a dirla alla toscana non ne so una sega.
ora come ora cmq io prenderei un 80" lcd extraflat della samsumg
se no mi butterei su fasce piu' di nicchia come loewe.


ps oggi avevo una tua vicina di casa in negozio da me
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

per me, a parità di prezzo, plasma
ho un panasonic 37' (pensavo fosse grosso, ora rimpiango di non aver preso il42') e ne sono pienamente soddisfatto.
ci ho impiegato più di 6 mesi per scegliere tra plasma ed lcd quindi non è stata una scelta affrettata.
ho scelto un hdready perché bluray non ne vedo con assiduità, anche se con la play3 potrei usarne di più. il full del resto se non hai almeno un 50' ad una distanza non superiore 4,5 metri circa, non ti consente di vedere differenza con l'hdready.
questo poi, con le fonti televisive in sd e hd (che non sono full) si vede meglio
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

anch'io preferisco sempre il plasma, ma credo che stiano cercando di toglierlo dal mercato o farlo diventare una cosa da specialisti.
piu' che altro io cercherei anche un tv con disco fisso interno, a parte che se hai mysky non serve, da buon nciecato io guiardo anche a meno di tre mt la tv.
ormai prenderi un fullhd cmq
Anonymous
Connesso: No

(^.-)

Messaggio da Anonymous »

kender ha scritto:per me, a parità di prezzo, plasma
ho un panasonic 37' (pensavo fosse grosso, ora rimpiango di non aver preso il42') e ne sono pienamente soddisfatto.
ci ho impiegato più di 6 mesi per scegliere tra plasma ed lcd quindi non è stata una scelta affrettata.
ho scelto un hdready perché bluray non ne vedo con assiduità, anche se con la play3 potrei usarne di più. il full del resto se non hai almeno un 50' ad una distanza non superiore 4,5 metri circa, non ti consente di vedere differenza con l'hdready.
questo poi, con le fonti televisive in sd e hd (che non sono full) si vede meglio

azzo che linguaggio non ciò capito na cippa di minc### vado ancora a legna... comunque vi seguo perchè presto dovrò cambiare il mio con "trazione posteriore" .
;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Lcd a led. E stop.
Io ho un plasma da 50" e assorbe la stessa energia dello stadio di s.siro.
Con gli lcd a led (che sono tutti full hd) risparmi un bel po' sul consumo (circa il 50%) e hai un'immagine molto più definita.
Comunque tra un paio d'anni al massimo (forse prima) cambieranno tutti il formato, che ora è di 16/9. Fai i tuoi calcoli..
Avatar utente
rjng
veterano
Connesso: No
Messaggi: 4233
Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
Moto: Track Queen,The last Hurrà
Località: Motta Visconti

Messaggio da rjng »

Grazie a tutti,farò tesoro.
Due domande:Chi è la mia vicina?quella stragnocca bionda del terzo piano col cane?riconoscibile dalla erre acchiappabelini..
Le due modelle minorenni bisessuali russe cocainomani del sesto?riconoscibili...beh se le vedi una volta le riconosci.

Che vuol dire che cambiano il formato?è come con le catalitiche?dopo due anni tocca buttarle per far girare l'economia e in sintonia i miei maroni?

Ciula è diventato tutto difficile...
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

tommy il tuo plasma è vecchio è per quello che consuma tanto.
i plasma più recenti hanno un conumo energetico variabile (cioè in base alla luminosità dell'immagine) a differenza degli lcd ove è costante. in media, dunque, non c'è moltissima differenza.

gli lcd led, poi, non sono altro che lcd con una diversa retroilluminazione: led invece che lampade. quindi hanno gli stessi pregi e difetti di un normalissimo pannello lcd, con una uniformità di illuminazione maggiore ed un consumo minore. ed ovviamente un'estetica decisamente migliore.
tutte le altre differenze rispondono sostanzialmente ad un unico fenomeno scientifico che risponde al nome di marketing.
dire che i led hanno un'immagine più definita è un non senso: la risoluzione sempre quella è. poi è chiaro che un televisore che ha un'elettronica interna (non il pannello) di qualità darà una migliore immagine rispetto ad un altro ma ciò non c'entra col discorso led
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Ieri e' andata così: due miei clienti che risiedono nella residenza le querce guardando la collezione di modellini in negozio, mi hanno detto che ne hanno vista una vicino a casa loro di un brizzolato. Penso sia tu.
Ma non ti conoscono personalmente.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

kender ha scritto:tommy il tuo plasma è vecchio è per quello che consuma tanto.
i plasma più recenti hanno un conumo energetico variabile (cioè in base alla luminosità dell'immagine) a differenza degli lcd ove è costante. in media, dunque, non c'è moltissima differenza.

gli lcd led, poi, non sono altro che lcd con una diversa retroilluminazione: led invece che lampade. quindi hanno gli stessi pregi e difetti di un normalissimo pannello lcd, con una uniformità di illuminazione maggiore ed un consumo minore. ed ovviamente un'estetica decisamente migliore.
tutte le altre differenze rispondono sostanzialmente ad un unico fenomeno scientifico che risponde al nome di marketing.
dire che i led hanno un'immagine più definita è un non senso: la risoluzione sempre quella è. poi è chiaro che un televisore che ha un'elettronica interna (non il pannello) di qualità darà una migliore immagine rispetto ad un altro ma ciò non c'entra col discorso led
Avucàt, da quanto mi risulta che il plasma sia nuovo o vecchio cambia poco in termini di assorbimento energetico (infatti il mio plasma ha 1 anno..), ma è vero che quelli di nuova generazione cambiano rispetto ai vecchi soprattutto per un minor surriscaldamento e per una maggior durata (infatti nel plasma la purezza dei colori tende col tempo a peggiorare, questo proprio per il gas contenuto nelle celle ed attraversato dal campo magnetico).
Comunque, per quanto mi riguarda, da possessore di tv al plasma ora come ora credo ci siano diversi motivi per preferire i nuovi Led lcd:
- oltre alla naturale tendenza del plasma a paggiorare nel tempo, i pixel dei plasma sono più delicati di quelli degli lcd e si possono bruciare (questo ad esempio avviene quando, col tempo, sullo schermo possono rimanere "stampate" le ombre di elementi fissi, come i marchi delle emittenti tv o le fasce con le scritte che scorrono in basso allo schermo, perchè questi elementi tengono accesi sempre gli stessi pixel e li "stressano".
- il risparmio che un modello a cristalli liquidi Full Backlight (tipologia di illuminazione utilizzata dai Led) da 46 pollici può vantare rispetto a un pari formato illuminato da lampade a fluorescenza arriva fino al 50 per cento, e questi sono dati odierni, non riferiti a plasma di 5anni fa.
- le immagini risultano "percepibilmente" più naturali e fluide, e questo perchè negli lcd sono utilizzati avanzati algoritmi per la gestione dei colori, speciali lampade a fluorescenza che riproducono uno spettro di colori più ampio di circa il 30% rispetto a quello garantito da quelle convenzionali o tecnologie di scansione a 200Hz che annullano il fastidioso effetto scia (sequenze sfuocate) nelle scene di azione. Ferma restando, ovviamente, una risoluzione d'immagine Full Hd a 1.920 x 1.080 pixel.
- se poi aggiungiamo il lato estetico, trascurabile ma che non guasta, non c'è partita: gli lcd sono spessi 2,5 cm contro i quasi 10cm dei plasma più sottili.

Per Dani: ora i tv hanno praticamente tutti il rapporto di 16/9; ma, secondo il mio modestissimo parere, nel giro di un paio di anni quasi certamente tutti i produttori di tv passeranno al rapporto di 21/9 (tv HDTV), ossia con un formato di 2.35:1 contro i 1.78:1 del precedente standard usato dalla maggior parte dei programmi satellitari o della Tv Digitale in HD trasmessa in formato 16:9.
Il vantaggio? Niente più bande nere durante la visione dei film in DVD e Bluray. Infatti molte opere cinematografiche sono girate nativamente nel rapporto 2.35:1 widescreen anamorfico visualizzabili perfettamente solo dai possessori di proiettori di fascia alta, ma in genere sui televisori si passa sempre attraverso un adattamento al formato 16:9, cosa che invece non avviene nel rapporto di compressione 21/9.

;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

bè... per una volta sono d'accordo con Tommy ;) , che ha scritto buona parte di quello che avrei detto io.

Forse sul 21/9 è ancora un azzardo, ma per il resto assolutamente: LCD retroilluminato a LED, full HD e secondo me da te basta un 47", che col tuo già veniva il mal di mare... :lol:

Oltretutto i prezzi sono scesi moltissimo.

Dani, se hai bisogno sai come trovarmi ;) :lol:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

sl4sh ha scritto:bè... per una volta sono d'accordo con Tommy ;) , che ha scritto buona parte di quello che avrei detto io.

Forse sul 21/9 è ancora un azzardo, ma per il resto assolutamente: LCD retroilluminato a LED, full HD e secondo me da te basta un 47", che col tuo già veniva il mal di mare... :lol:

Oltretutto i prezzi sono scesi moltissimo.

Dani, se hai bisogno sai come trovarmi ;) :lol:
Sono commosso.. :cry: :-beer
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

anche io sono d'accordo con tommy su quasi tutto quel che ha scritto: se i plasma avessero davvero i pixel, poi, sarei d'accordo su tutto ;)
in effetti, lo "stampaggio" delle immagini è il difetto peggiore dei plasma, ma non si verifica a causa del passare del tempo, bensì per un errato utilizzo iniziale (ai plasma è bene far passare un periodo di "rodaggio" per le prime 80-100 ore).
dal punto di vista energetico i led non hanno rivali.
l'effetto scia, invece, è caratteristica (difetto) degli lcd: è dovuto ai tempi di latenza che sono pari a 0 sui plasma proprio perché non hanni i pixel che si accendono e spengono.
inoltre, la durata media dei fosfori sul plasma e dei pixel sull'lcd è sulle 100.000 ore: fai tu i conti di quanto dovrebbe essere la durata di una tv, sicuramente fa prima a rompersi per altri motivi.
infine, pensare di comprare oggi una tv (o un qualsiasi apparecchio digitale) che possa essere pronto per le tecnologie future è utopia: pensa solo ai decoder digitali hd... quindi, secondo me, è inutile spendere cifre esagerate: scordiamoci i tv che durano 20 anni come una volta.

riepilogano, Rijng, ti abbiamo elencato a grandi linee pregi e difetti delle due teconologie.
ma scegliere una tv sulla base di qeste indicazioni equivale ad infilarsi in un tunnel senza uscita.
il mio consiglio è quello di prendere tempo, girare nei vari centri e osservare con il tuo occhio ad una distanza equivalente a quella che hai a casa.
evita di soffermarti sulle tv che visualizzano i filmati dimostrativo, sono quanto di più falso possa esistere: al contrario, sky è un buon indice, se visualizzano le immagini della tv, poi, è ancora meglio.
io alla fine mi ero imposto un budget massimo (1000) ed ho scelto il plasma hdready perché:
a) non ho un blu-ray né penso di acquistarlo a breve. il b-r è l'unica tecnologia fullhd, cioè con risoluzione 1080p.
b) come qualità di immagine era l'unico che restituiva immagini morbide e profonde, simili alla pellicola del cinema.
l'unico lcd che davvero mi piaceva (cioè che aveva una immagine come piace a me) era un philips da 3500 euri, gli altri mi davano l'impressione di immagini piatte e spesso - nelle scene veloci - scalettate o con pedita di definizione.
ma poi ho pensata a quante cose avrei potuto comprare a gianluca con i 2900 euro che risparmiavo...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

kender ha scritto:anche io sono d'accordo con tommy su quasi tutto quel che ha scritto: se i plasma avessero davvero i pixel, poi, sarei d'accordo su tutto ;)
in effetti, lo "stampaggio" delle immagini è il difetto peggiore dei plasma, ma non si verifica a causa del passare del tempo, bensì per un errato utilizzo iniziale (ai plasma è bene far passare un periodo di "rodaggio" per le prime 80-100 ore).
dal punto di vista energetico i led non hanno rivali.
l'effetto scia, invece, è caratteristica (difetto) degli lcd: è dovuto ai tempi di latenza che sono pari a 0 sui plasma proprio perché non hanni i pixel che si accendono e spengono.
inoltre, la durata media dei fosfori sul plasma e dei pixel sull'lcd è sulle 100.000 ore: fai tu i conti di quanto dovrebbe essere la durata di una tv, sicuramente fa prima a rompersi per altri motivi.
infine, pensare di comprare oggi una tv (o un qualsiasi apparecchio digitale) che possa essere pronto per le tecnologie future è utopia: pensa solo ai decoder digitali hd... quindi, secondo me, è inutile spendere cifre esagerate: scordiamoci i tv che durano 20 anni come una volta.
Davide, dall'alto della mia ignoranza, mi permetto di dire: i tv plasma hanno i pixel. Utilizzano due tipi di matrici che si differenziano per la grandezza del singolo pixel: la più recente e definita, di seconda generazione, è in grado di contare sulla superficie di uno schermo 42 pollici un totale di oltre un milione di punti immagine, disposti in 1.024 (o 1.366) orizzontali per 768 verticali, mentre la matrice di prima generazione, sulla stessa superficie, conta 408.960 punti totali, disposti in 852 orizzontali per 480 verticali. Anche perchè con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese picture element) si indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione di una immagine raster, cioè un'unità di misura..per cui non capisco come uno schermo possa non averli..
E aggiungo: non è questione che qualcuno possa aspettare le 100.000 ore di utilizzo che fanno spegnere defnitivamente un plasma..è questione che, già dal primo minuto, nel plasma avviene un deterioramento dell'immagine dovuta alla tecnologia stessa impiegata. Da quando questo sia realmente percepibile è un altro discorso, ma già dopo un anno su certe tonalità è avvertibile da un utente avvezzo.
Per quanto riguarda l'effetto scia è vero, è tipico degli schermi lcd. Ma è appunto un difetto completamente eliminato dalla tecnologia Led, proprio perchè cambia il tipo di retroilluminazione, da posteriore (backlight) a perimetrale (edge).
Rispondi