Tubeless

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Cinobonne
veterano
Connesso: No
Messaggi: 2875
Iscritto il: 24 gen 2008, 15:09
Località: Florence.Tuscany

Tubeless

Messaggio da Cinobonne »

Dice che con 150? sono in grado di rendere Tubeless qualsiasi tipo di ruote...........Qualcuno conosce????

www.bartubeless.it/index.htm

8-) ;)
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Caspita sembra ottimo e per di più molto più economico dell'alpina raggi!!!!
Avatar utente
dixie
Webmaster
Connesso: No
Messaggi: 5867
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
Regione: Liguria
Moto: Bonnie
Località: Camogli
Contatta:

Messaggio da dixie »

Già però... il canale esterno (bordo) sarà sufficiente a contenere le gomme ed evitare la perdita di aria?
E se, mi sto grattando, si rompe un raggio... devi rifare tutto ?
:roll:
Avatar utente
dixie
Webmaster
Connesso: No
Messaggi: 5867
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
Regione: Liguria
Moto: Bonnie
Località: Camogli
Contatta:

Messaggio da dixie »

come non detto... si possono sotituire anche in nipples
http://www.bartubeless.it/index_file/Page354.htm
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

dixie ha scritto:come non detto... si possono sotituire anche in nipples
http://www.bartubeless.it/index_file/Page354.htm
Si però gli devi spedire la ruota!!!
Comunque mi sembra veramente ottimo,
se dovesse prendere piede e magari iniziano ad avere degli agenti in giro per l'italia
la cosa si farebbe veramente interessante!!
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

A che pro passare ai tubeless?
Avatar utente
Agi
veterano
Connesso: No
Messaggi: 2250
Iscritto il: 8 apr 2008, 9:51
Regione: TOSCANA
Moto: Bonneville '02 -
Località: Signa (Fi)

Messaggio da Agi »

minor peso, minori masse sospese in movimento, nessuna deformazione della spalla del pneu, piu' sicurezza....questo si dice
Cinobonne
veterano
Connesso: No
Messaggi: 2875
Iscritto il: 24 gen 2008, 15:09
Località: Florence.Tuscany

Messaggio da Cinobonne »

Rubin ha scritto:A che pro passare ai tubeless?
è un bel pezzo che me lo chiedo,soprattutto per una moto come la nostra.............però tutti vogliono sti tubeless e allora diamoglieli 8-) 8-) :lol: :lol:
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Agi ha scritto:minor peso, minori masse sospese in movimento, nessuna deformazione della spalla del pneu, piu' sicurezza....questo si dice
peso? mi piacerebbe vede il calo in grammi.
minori masse sospese (ma non sono forse non sospese?..)? dipende da sopra.
deformazione spalla? Può essere..., mah..., non so...
più sicurezza? Forse sì.


Non mi convincono ancora che il gioco valga la candela :roll:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

" E? noto che sul mercato ad utilizzare la camera d?aria sono solo le ruote a raggi di vecchia concezione.
Se esaminiamo il comportamento di un pneumatico tubeless montato con camera d?aria, notiamo che il suo profilo assume una deformazione visibile a occhio nudo.
Tale deformazione implica una minore superficie di appoggio in curva e la conseguente riduzione di stabilità del veicolo.
Un?altro parametro fondamentale che viene alterato è quello della temperatura del pneumatico: la camera d?aria sfregando in alcuni punti crea degli innalzamenti di temperatura dovuti all?attrito delle diverse gomme. Al contrario, nella parte più interessata del battistrada assorbe calore creando un ritardo nel raggiungimento della temperatura d?esercizio. Queste sono conclusioni raggiunte dopo una lunga sperimentazione nelle gare di SUPERMOTARD.
Da non dimenticare, che la camera d?aria provoca la perdita immediata di pressione del pneumatico in caso di foratura, mentre il sistema TUBELESS ha come principale caratteristica la lenta fuoriuscita dell?aria permettendo all?utente di intervenire prima di rovinare il cerchio
".
Cinobonne
veterano
Connesso: No
Messaggi: 2875
Iscritto il: 24 gen 2008, 15:09
Località: Florence.Tuscany

Messaggio da Cinobonne »

Per il peso parlano di 5/600 gr a camera d'aria 8-)
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Grazie 8-)

600gr + 600gr in meno di massa volvente e non sospesa non sono pochi.

Se poi aumenta in modo importante l'impronta a terra del battistrada e l'omogeneita' dell'entrata in temperatura è cosa buona e giusta.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

600 g. mi sembrano tanti, anche (ma non solo) considerando che con il tubeless devi aggiungere del mastice.
Avatar utente
dixie
Webmaster
Connesso: No
Messaggi: 5867
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
Regione: Liguria
Moto: Bonnie
Località: Camogli
Contatta:

Messaggio da dixie »

strauss ha scritto:600 g. mi sembrano tanti, anche (ma non solo) considerando che con il tubeless devi aggiungere del mastice.
Sono daccordo... mi sa che sul peso, per quel che possa influire sulle nostre per altro :roll: , mi sa che non si risparmia un bel... tubo less :lol:

Sulla sicurezza un pochino... forse mah

sul fuoristrada beh.... allora è meglio una bella mousse...

IMHO ovviamente
trotter
Connesso: No

Messaggio da trotter »

il vantaggio completo nel passare al tubeless si ottiene soltanto cambiando i cerchi e mettendoli in alluminio:
non solo si diminuisce drasticamente il peso, ma si ha la sicurezza di avere dei cerchi con bordi ad hoc per il tubeless per la massima tenuta.

da qui si capisce la differenza di prezzo con gli Alpina, ad es.
non parliamo poi se si rifà la ruota completa di raggi più leggeri e resistenti, nipples in lega e mozzi più precisi e leggeri...

questa qui secondo me rappresenta comunque una già buona ed economica alternativa di miglioramento,
considerando inoltre che bonificano i cerchi al loro interno..
l'ultima volta che ho fatto smontare i miei per il cambio gomme non vi dico cosa c'era dentro :shock:
Rispondi