f r o s t y ha scritto:a me piace Silvio perchè è un imprenditore come me (beh, magari... :lol: )e che capisce i problemi delle aziende, di chi produce davvero il PIL in questa distrutta Italia.
il centrosinistra invece è buono altro a mettere tasse, non ad aumentare quelle che ci sono, a metterne proprio di nuove! l'ultima, assurda, manzoniana: la tassa sugli assegni, 1,50 euro ogni assegno trasferibile (non "non trasferibile") emesso. assurdo, assurdissimo. e come questa mille altre.
ragazzi, non è possibile, qui se non ci diminuiscono la burocrazia e ci velocizzano le incombenze va a finire che chiudiamo tutti e chi ne risente (oltre a noi chiaramente) sono gli altri commercianti, i dipendenti ecc.
veltroni poi non mi piace perchè propone cose molto giuste, condivisibilissime, ma perchè non le hanno fatte prima??? vabbè sì, c'era rifondazione a rompere, ma per tutte tutte rompeva? dai, non sono credibili.
per finire, in effetti è un piacere discutere con voi, mi aspettavo insulti a tutto spiano dopo aver detto che era un dialogo tra sordi (scritto in un impeto e che non avrei scritto se ci avessi pensato un pò di più perchè non mi piace esserepolemico o insultare) e invece pacatamente mi avete invitato a discuterne.
complimenti, grazie, ripeto, è un piacere 8-)
p.s. come mi piacerebbe discuterne a quattr'occhi, mi sembrate proprio gente con cui si potrebbe farlo, a scrivere su un forum invece non ho tanto tempo di scrivere e leggere...
a parte che mi piacerebbe conoscere le tasse che ha messo in più il centro sinistra, che, forse ha avuto il pregio di cominciare a prendere soldi da chi le tasse le evadeva alla grande.....
detto ciò: tu sei un imprenditore, quindi pensi che berlusconi faccia i tuoi interessi.
Ora ti chiedo:
quali vantaggi reali ti ha portato la depenalizzazione del falso in bilancio?
quali vantaggi reali ti hanno portato i condoni, la ex Cirielli, il provvedimento cosiddetto "salva previti" ovvero la legittima suspicione?
quali personali vantaggi ti ha portato la legge Gasparri?
e poi: tu lavoreresti in un settore in cui il tuo principale competitore detiene il 95% del totale degli introiti? (se non lo sapessi grazie alla legge Gasparri che ha innalzato le quote pubblicitarie il gruppo Mediaset detiene il 95% del mercato pubblicitario delle tv private e circa il 65% del totale delle televisioni nazionali, Rai compresa)
e inoltre: lavoreresti in concorrenza con un imprenditore che ha la possibilità, con il denaro pubblico, di favorire l'azienda del fratello (è quel che ha fatto con i contributi per i decoder del digitale terrestre a favore dell'unico produttore, ovvero il fratello)
io non sono certamente un imprenditore, ma avrei come minimo il sospetto che ci sia una certa concorrenza sleale in tutto ciò, è un po come se ci mettessimo a giocare a pallone e io, che sono il proprietario del pallone, improvvisamente decido di cambiare le regole del gioco perchè così riesco a vincere sicuramente...un po troppo comodo per uno che invoca il liberismo totale
in economia politica si ragiona a cicli: in un certo ciclo si da più spazio all'impresa e far si che (sperando in un mercato sano) la ricchezza prodotta venga redistribuita, in stipendi, in benessere, in tasse che poi si traducono in welfare, in un altro ciclo si compensa la ricchezza acquisita con le imposte cercando di redistribuirla con i servizi alle classi meno abbienti, operai, impiegati, gente a stipendio fisso
nei cinque anni berlusconizzati si è, in teoria, dato spazio alle imprese, libertà di scelta, finanza creativa. cosa è accaduto: in pochi si sono arricchiti mostruosamente, hanno evaso tasse a non finire e il mancato gettito ha fatto si che non si erogassero più servizi alle persone. Non c'è stata una redistribuzione della ricchezza. In più ci metti anche i mancati controlli ai commercianti che con l'introduzione dell'euro hanno fatto man bassa, ed eccoci giunti alla situazione in cui si è trovato il governo prodi
con meno soldi in giro per la gente, calano i consumi e con essi anche la produzione delle imprese, alla fine è un cane che si morde la coda: credi che berlusconi faccia ancora e sempre gli interessi delle imprese? se sono le sue si. il resto dell'Italia evidentemente può morire di fame