Moto Guzzi V7 cafè....
beh lo sono completamente diverse.... non fosse altro che son passati trent'anni..... c'è da capire se questa sia almeno un po all'altezza della progenitrice...Rubin ha scritto:Giusto per ricordare la V7 Sport è questa:
Il miglior telaio di serie degli anni '70
Per renderla simile andrebbero riviste anche le quote: passo più lungo e baricentro più basso.
A vederle affiancate in strada la nuova e la vecchia sembrerebbero infatti due moto completamente diverse.
- kappa
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 6582
- Iscritto il: 1 feb 2007, 9:59
- Moto: Triumph Speed Triple 96
- Località: Chiavari (GE)
Secondo me proprio per nullaWolf ha scritto:beh lo sono completamente diverse.... non fosse altro che son passati trent'anni..... c'è da capire se questa sia almeno un po all'altezza della progenitrice...Rubin ha scritto:Giusto per ricordare la V7 Sport è questa:
Il miglior telaio di serie degli anni '70
Per renderla simile andrebbero riviste anche le quote: passo più lungo e baricentro più basso.
A vederle affiancate in strada la nuova e la vecchia sembrerebbero infatti due moto completamente diverse.
Fondatore ed ex presidente BB dal 2006 al 2009 

- kappa
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 6582
- Iscritto il: 1 feb 2007, 9:59
- Moto: Triumph Speed Triple 96
- Località: Chiavari (GE)
Re: Moto Guzzi V7 cafè....
...sarebbe una pacchianata gigantesca!Rubin ha scritto: Senza dubbio esteticamente (in foto) è davvero bella, se poi ci facessero un telaio rosso...
Lasciamo i miti dove stanno... ;)
Fondatore ed ex presidente BB dal 2006 al 2009 

- kappa
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 6582
- Iscritto il: 1 feb 2007, 9:59
- Moto: Triumph Speed Triple 96
- Località: Chiavari (GE)
Ahi ahi, da Motoblog:
"La base V7 rimane identica: bicilindrico 750, due valvole per cilindro con comando ad aste e bilanceri, iniezione elettronica ed omologazione Euro3, con una potenza di 48cv a 6800 giri/min e una coppia di 54,7 N/m a 3600 giri/min.
Cambio a 5 marce, frizione monodisco a secco e trasmissione finale cardanica. Ruote a raggi, 18 pollici l?anteriore e 17 pollici la posteriore, doppio freno a disco. Peso in ordine di marcia di 198kg e serbatoio da 17 litri."
"La base V7 rimane identica: bicilindrico 750, due valvole per cilindro con comando ad aste e bilanceri, iniezione elettronica ed omologazione Euro3, con una potenza di 48cv a 6800 giri/min e una coppia di 54,7 N/m a 3600 giri/min.
Cambio a 5 marce, frizione monodisco a secco e trasmissione finale cardanica. Ruote a raggi, 18 pollici l?anteriore e 17 pollici la posteriore, doppio freno a disco. Peso in ordine di marcia di 198kg e serbatoio da 17 litri."
Fondatore ed ex presidente BB dal 2006 al 2009 
