le scuole: xche' mai protestare?
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
le scuole: xche' mai protestare?
(tratto dal grillo blog)
"Facciamo l?ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuole fare la marcia su Roma e trasformare l?aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura.
Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno difetto di essere imparziali. C?è una certa resistenza; in quelle scuole c?è sempre, perfino sotto il fascismo c?è stata. Allora il partito dominante segue un?altra strada (è tutta un?ipotesi teorica,intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di previlegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole , perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. E magari si danno dei premi,come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A ?quelle? scuole private. Gli esami sono più facili,si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola previlegiata.
Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare prevalenza alle scuole private. Attenzione, amici, in questo convegno questo è il punto che bisogna discutere. Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tener d?occhio i cuochi di questa bassa cucina. L?operazione si fa in tre modi: ve l?ho già detto: rovinare le scuole di Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico."
Piero Calamandrei
Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III congresso dell?Associazione a Difesa della Scuola Nazionale, a Roma l?11 febbraio 1950
"Facciamo l?ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuole fare la marcia su Roma e trasformare l?aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura.
Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno difetto di essere imparziali. C?è una certa resistenza; in quelle scuole c?è sempre, perfino sotto il fascismo c?è stata. Allora il partito dominante segue un?altra strada (è tutta un?ipotesi teorica,intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di previlegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole , perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. E magari si danno dei premi,come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A ?quelle? scuole private. Gli esami sono più facili,si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola previlegiata.
Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare prevalenza alle scuole private. Attenzione, amici, in questo convegno questo è il punto che bisogna discutere. Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tener d?occhio i cuochi di questa bassa cucina. L?operazione si fa in tre modi: ve l?ho già detto: rovinare le scuole di Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico."
Piero Calamandrei
Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III congresso dell?Associazione a Difesa della Scuola Nazionale, a Roma l?11 febbraio 1950
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Maddai..la scuola..ma son tutte palle..
Poi va a finire che la gente impara a leggere...
Poi magari legge anche..
e si informa persino...
Porcatrota...va a finire che si accorge che la prendono per il c#lo...
Disastro!
Però,come astutamente dice il Boccia,son cose da comunisti 8-)
Io,che son più prosaico,mi chiedo..
e vi chiedo...
come mai centinaia di "tifosi" fanno un putiferio in una stazione ferroviaria,fanno danni (ingenti) su un treno che li porta a destinazione,danneggiano,per buona misura, anche gli autobus che doverosamente (!!) li portano allo stadio....e la Polizia li scorta docilmente...
e poi la stessa Forza dell'Ordine prende a randellate degli studenti che manifestano?
Nella mia beata ignoranza (e mi si corregga se erro) credo che la Costituzione Italiana contempli e garantisca il diritto di manifestare ...mentre non trovo traccia di articoli che garantiscano il Tifoso Violento.
Avendo profondo rispetto per le Forze dell'Ordine questa dicotomia comportamentale mi turba un pò....e,personalmente,mi rifiuto di attribuirla a momentanea schizofrenia.
Quindi sono a chiedere lumi...
a chi voglia darmene 8-)
Poi va a finire che la gente impara a leggere...
Poi magari legge anche..
e si informa persino...
Porcatrota...va a finire che si accorge che la prendono per il c#lo...
Disastro!
Però,come astutamente dice il Boccia,son cose da comunisti 8-)
Io,che son più prosaico,mi chiedo..
e vi chiedo...
come mai centinaia di "tifosi" fanno un putiferio in una stazione ferroviaria,fanno danni (ingenti) su un treno che li porta a destinazione,danneggiano,per buona misura, anche gli autobus che doverosamente (!!) li portano allo stadio....e la Polizia li scorta docilmente...
e poi la stessa Forza dell'Ordine prende a randellate degli studenti che manifestano?
Nella mia beata ignoranza (e mi si corregga se erro) credo che la Costituzione Italiana contempli e garantisca il diritto di manifestare ...mentre non trovo traccia di articoli che garantiscano il Tifoso Violento.
Avendo profondo rispetto per le Forze dell'Ordine questa dicotomia comportamentale mi turba un pò....e,personalmente,mi rifiuto di attribuirla a momentanea schizofrenia.
Quindi sono a chiedere lumi...
a chi voglia darmene 8-)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5729
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
I tifosi portano soldi. gli studenti chiedono servizi pagati con le tasse.rocker ha scritto:caro Cecco perchè in Italia più che in altri paesi LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI QUELLI CHE HANNO I SOLDI
E i nostri soldi che diamo allo Stato sotto forma di tasse servono a salvare il culo ai manager e alle banche che non sanno fare il loro mestiere.
Se rinasco faccio il bancario.
E adesso voglio sentire il parere che ci hanno promesso quelli che si sono tranquillizzati quando è tornato "al potere" quel mafioso, ladro e puttaniere con tutta la sua cricca di ladri, mafiosi e puttane.
Diceva bene De Andrè..
- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5729
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
pensa che gli han dato il voto persino gente che lavora nelle cooperative!!!
che branco di pirla!! :evil:
da qui si evince che è un gran comunicatore e sa far bene il gioco delle tre carte!!! 8-)
che branco di pirla!! :evil:
da qui si evince che è un gran comunicatore e sa far bene il gioco delle tre carte!!! 8-)
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
O che la metà degli Italiani sono dei pressapochisti e non hanno il minimo concetto di senso civico e bene comune.rocker ha scritto:pensa che gli han dato il voto persino gente che lavora nelle cooperative!!!
che branco di pirla!! :evil:
da qui si evince che è un gran comunicatore e sa far bene il gioco delle tre carte!!! 8-)
considerazione amara, anzi terrificante, ma che accomuna il cavalier Banana ad alcuni suoi consimili....
Hitler e Mussolini, al potere, ci sono arrivati senza sparare un colpo, quasi democraticamente... con un larghissimo consenso popolare..... è la conservazione del potere che è stata vagamente dittatoriale.... :roll:
Hitler e Mussolini, al potere, ci sono arrivati senza sparare un colpo, quasi democraticamente... con un larghissimo consenso popolare..... è la conservazione del potere che è stata vagamente dittatoriale.... :roll:
I paragoni di questo tipo sono sempre un po' tirati, però è vero che qualche similitudine c'è, come del resto può trovarsi con altri stati considerati culle della democrazia (mi riferisco solo, ovviamente, alla manipolazione dell'informazione).
Paradossalmente, in effetti, nella presa del potere fu forse più "democratico" Hitler di Mussolini. Poi, l'allievo ha superato il maestro.
Ieri ho visto uno dei suoi tg, quello che si spaccia per tg libero ed imparziale: intervistavano solo studenti che avevano voglia di fare le lezioni in tranquillità... mah...
A proposito di maestri, l'unica cosa che mi trova d'accordo della riforma Gelmini è appunto il ritorno al maestro unico, il resto mi piace ben poco. Spiace però che questo sia solo un effetto secondario, che risponde all'esigenza di risparmio di questa riorma, non certo ad un intento di dare maggior qualità alla suola pubblica italiana.
Perchè la questione è proprio quella: togliere sempre più risorse alla scuola pubblica a favore di quella privata.
Azzeccatissima la citazione di folletto.
Paradossalmente, in effetti, nella presa del potere fu forse più "democratico" Hitler di Mussolini. Poi, l'allievo ha superato il maestro.
Ieri ho visto uno dei suoi tg, quello che si spaccia per tg libero ed imparziale: intervistavano solo studenti che avevano voglia di fare le lezioni in tranquillità... mah...
A proposito di maestri, l'unica cosa che mi trova d'accordo della riforma Gelmini è appunto il ritorno al maestro unico, il resto mi piace ben poco. Spiace però che questo sia solo un effetto secondario, che risponde all'esigenza di risparmio di questa riorma, non certo ad un intento di dare maggior qualità alla suola pubblica italiana.
Perchè la questione è proprio quella: togliere sempre più risorse alla scuola pubblica a favore di quella privata.
Azzeccatissima la citazione di folletto.
- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5729
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
kender ha scritto:I paragoni di questo tipo sono sempre un po' tirati, però è vero che qualche similitudine c'è, come del resto può trovarsi con altri stati considerati culle della democrazia (mi riferisco solo, ovviamente, alla manipolazione dell'informazione).
Paradossalmente, in effetti, nella presa del potere fu forse più "democratico" Hitler di Mussolini. Poi, l'allievo ha superato il maestro.
Ieri ho visto uno dei suoi tg, quello che si spaccia per tg libero ed imparziale: intervistavano solo studenti che avevano voglia di fare le lezioni in tranquillità... mah...
A proposito di maestri, l'unica cosa che mi trova d'accordo della riforma Gelmini è appunto il ritorno al maestro unico, il resto mi piace ben poco. Spiace però che questo sia solo un effetto secondario, che risponde all'esigenza di risparmio di questa riorma, non certo ad un intento di dare maggior qualità alla suola pubblica italiana.
Perchè la questione è proprio quella: togliere sempre più risorse alla scuola pubblica a favore di quella privata.
Azzeccatissima la citazione di folletto.
il mio era volutamente un paragone provocatorio, e spero bene che la situazione politica, per quanto attualmente "antipatica", abbia tutti gli anticorpi per evitare il ritorno di certi mali, c'è sempre un ma: sento molta, troppa gente, che si sente legittimata a riesumare certe "faccette nere...." :roll: :roll:
sulla scuola: quella elementare italiana viene definita unanimemente la migliore d'Europa, so che diversi paesi europei hanno studiato la nostra scuola primaria, quello che mi chiedo è perchè smantellarla? è solo una questione di soldi?
- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5729
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
certo che alle Maldive è meglio!! :lol: :lol: :lol:wolf_orso ha scritto:pure io ma spero proprio non sia necessario tornar sui monti :roll:rocker ha scritto:beh!! io le montagne le conosco come le mie tasche!! 8-)
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
e che cavolo, un visitatore qualsiasi che si imbattesse in questo post penserebbe di essere in un forum di komunistelli :twisted: :twisted: :twisted:
ci penso io a riequilibrare il tutto vai. A me pare che Grillo farnetichi e basta e che questi protestino a prescindere, anche prima di aver sentito il progetto Gelmini.
Io approvo quasi tutto l'operato del governo, e pretenderei anch'io che tutte le manifestazioni siano pacifiche e non impediscano a chi vuole fare il proprio dovere di farlo.
Regimi non ne vedo, anzi mi pare il contrario, con tutta la stampa spostata a sinistra (Corriere, Repubblica, Stampa, Messaggero ecc.) che distoglie la visione delle cose. Questa stampa faziosa che penso sia stata controproducente per la sua parte, contribuendo a portare il 60% degli elettori a dare il voto nell'altro senso.
Giusto per equilibrio, anche su bandabonnisti c'è una parte e c'è l'altra... 8-)
ci penso io a riequilibrare il tutto vai. A me pare che Grillo farnetichi e basta e che questi protestino a prescindere, anche prima di aver sentito il progetto Gelmini.
Io approvo quasi tutto l'operato del governo, e pretenderei anch'io che tutte le manifestazioni siano pacifiche e non impediscano a chi vuole fare il proprio dovere di farlo.
Regimi non ne vedo, anzi mi pare il contrario, con tutta la stampa spostata a sinistra (Corriere, Repubblica, Stampa, Messaggero ecc.) che distoglie la visione delle cose. Questa stampa faziosa che penso sia stata controproducente per la sua parte, contribuendo a portare il 60% degli elettori a dare il voto nell'altro senso.
Giusto per equilibrio, anche su bandabonnisti c'è una parte e c'è l'altra... 8-)