patente sospesa :(
Sono d'accordo, stanno disperatamente cercando di fare cassa.ombra ha scritto:Nutro qualche dubbio sul ricorso, qui ormai co ste ca....o di telecamere e autovelox i Comuni fanno cassa ficcando brutalmente le mani nelle nostre tasche :twisted:
Mi dispiace, massima solidarietà
A me hanno notificato dopo quattro mesi (4!) ben tre multe per rilevamento in zona blu (260 Euro). Questo non è tutela dell'ordine pubblico: E' lucro, per non dire truffa legalizzata. Se la mia auto la usano frequentemente altre persone come faccio ad appurare se 4 mesi fa l'infrazione l'ho commessa io? E poi come poi se mi notificano 4 mesi dopo il fatto come posso correggere tempestivamente il mio comportamento errato? Se nessuno mi avverte in 5 mesi potrei reiterarlo un numero infinito di volte, magari senza accorgermene, per poi ricevere non la giusta multa e la sua notifica da un agente dell'ordine pubblico, ma l'esazione coatta da un burocrate di stato.
Ma l'Italia, è noto, è il paese delle norme, non delle regole.
Solidale a Wolf.
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Sei sempre il solito pazzo!!!!...e chiudi la manetta una buona volta!!!piano..in città bisogna andare piano...e non fare rumore..e non inquinare.. e non inpennare..e non togliere le mani dal manubrio..e non spegnere le luci..e non passare sulle corsie riservate ai taxi,autobus,filobus,tram,auto col disegno degli handicappati,mignotte,travestiti,ricchioni dichiarati e coppie scambiste,preti&suore,pirla col telefonino,vigili caramba e polizia di stato,digos,nocs e quelli della scientifica,politici con le autoblu,russe con gli occhi blu .......
insomma,se non sei una cabezinha di giddaò(testina di manubrio) di cui sopra...paga e piangi.
Ti abbraccio
insomma,se non sei una cabezinha di giddaò(testina di manubrio) di cui sopra...paga e piangi.
Ti abbraccio
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

minkia e c'hai ragione c'hai!!!rjng ha scritto:Sei sempre il solito pazzo!!!!...e chiudi la manetta una buona volta!!!piano..in città bisogna andare piano...e non fare rumore..e non inquinare.. e non inpennare..e non togliere le mani dal manubrio..e non spegnere le luci..e non passare sulle corsie riservate ai taxi,autobus,filobus,tram,auto col disegno degli handicappati,mignotte,travestiti,ricchioni dichiarati e coppie scambiste,preti&suore,pirla col telefonino,vigili caramba e polizia di stato,digos,nocs e quelli della scientifica,politici con le autoblu,russe con gli occhi blu .......
insomma,se non sei una cabezinha di giddaò(testina di manubrio) di cui sopra...paga e piangi.
Ti abbraccio
ma pensa che mentre ero lì fermo c'era uno dei vigili che ha cominciato a guardarmi la moto e ad un certo punto mi fa ... " e quel porta targa?... è il suo originale?" ... ho cominciato a sfoderare l'aria dell'angioletto... facendo finta di nulla ..... ho balbettato "beh come vede ho messo un parafango cromato, per cui l'ho dovuto cambiare.... :roll: ... e fin lì tutto ok, ma quando mi fa ..."belli quegli scarichi! certo che li fanno ancora come una volta"..... ecco ..... a quel punto ho cominciato a sudare davvero..... nel senso che già temevo cominciassero a rompermi gli zebedei su tutto quel che avevo di NON omologato.... (ora come ora monto gli emgo... :roll: )... e già mi sono visto pure con la moto confiscata e in diretta al magazzino dei vigili..... ma almeno quello me lo sono risparmiato....
Mi spiace davvero! Comunque si capisce per quale motivo sabato notte i compassati torinesi si sono ribellati ai vigili che facevano le loro multe ormai sono ovunque coi velox invece puoi essere accoltelato per strada e nessuno ti aiuta...comunque aspettate che tolgano l'ICI come promesso dalla nuova compagine politica e vedrete che i comuni per far cassa aumenteranno la loro pressione coi vigili. Nel frattempo rassegniamoci, si va piano, piano, piano ed ancora più piano e nel frattempo wolf, se hai bisogno di uno strappo per la sera delle BB, sai a chi chiedere.
Saluti
Saluti
massima comprensione....in fin dei conti non stavi scappando dalle volanti
per te una kikka
http://it.youtube.com/watch?v=GFo0cH1iy ... re=related
per te una kikka
http://it.youtube.com/watch?v=GFo0cH1iy ... re=related
- kappa
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 6582
- Iscritto il: 1 feb 2007, 9:59
- Moto: Triumph Speed Triple 96
- Località: Chiavari (GE)
ho letto solo adesso, mi space.
se può aiutarti:
Art. 218. Sanzione accessoria della sospensione della patente.
1. Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo determinato, la patente e' ritirata dall'agente od organo di polizia che accerta la violazione; del ritiro e' fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. L'agente accertatore rilascia permesso provvisorio di guida limita tamente al periodo necessario a condurre il veicolo nel luogo di custodia indicato dall'interessato, con annotazione sul verbale di contestazione.
2. L'organo che ha ritirato la patente di guida la invia unitamente a copia del verbale, entro cinque giorni dal ritiro, alla prefettura del luogo della commessa violazione. Il prefetto, nei quindici giorni successivi, emana l'ordinanza di sospensione, indicando il periodo cui si estende la sospensione stessa. Tale periodo, nei limiti minimo e massimo fissati nella singola norma, e' determinato in relazione alla gravita' della violazione commessa ed alla entita' del danno apportato, nonch? al pericolo che l'ulteriore circolazione potrebbe cagionare. L'ordinanza e' notificata immediatamente all'interessato e comunicata al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. Essa e' iscritta sulla patente. Il periodo di durata fissato decorre dal giorno del ritiro. Qualora l'ordinanza di sospensione non sia emanata nel termine di quindici giorni, il titolare della patente puo' ottenerne la restituzione da parte della prefettura.
3. Quando le norme del presente codice dispongono che la durata della sospensione della patente di guida e' aumentata a seguito di piu' violazioni della medesima disposizione di legge, l'organo di polizia che accerta l'ultima violazione e che dalle iscrizioni sulla patente constata la sussistenza delle precedenti violazioni procede ai sensi del comma 1, indicando, anche nel verbale, la disposizione applicata ed il numero delle sospensioni precedentemente disposte, si applica altresi' il comma 2. Qualora la sussistenza delle precedenti sospensioni risulti successivamente, l'organo od ufficio che ne viene a conoscenza informa immediatamente il prefetto, che provvede a norma del comma 2.
4. Al termine del periodo di sospensione fissato, la patente viene restituita dal prefetto. L'avvenuta restituzione viene comunicata al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C., che la scrive nei propri registri.
5. Avverso il provvedimento di sospensione della patente e' ammessa opposizione ai sensi dell'articolo 205.
6. Chiunque, durante il periodo di sospensione della validità della patente, circola abusivamente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.754 a euro 7.018 . Si applicano le sanzioni accessorie della revoca della patente e del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi. In caso di reiterazione delle violazioni, in luogo del fermo amministrativo, si applica la confisca amministrativa del veicolo.
[/u]
se può aiutarti:
Art. 218. Sanzione accessoria della sospensione della patente.
1. Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo determinato, la patente e' ritirata dall'agente od organo di polizia che accerta la violazione; del ritiro e' fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. L'agente accertatore rilascia permesso provvisorio di guida limita tamente al periodo necessario a condurre il veicolo nel luogo di custodia indicato dall'interessato, con annotazione sul verbale di contestazione.
2. L'organo che ha ritirato la patente di guida la invia unitamente a copia del verbale, entro cinque giorni dal ritiro, alla prefettura del luogo della commessa violazione. Il prefetto, nei quindici giorni successivi, emana l'ordinanza di sospensione, indicando il periodo cui si estende la sospensione stessa. Tale periodo, nei limiti minimo e massimo fissati nella singola norma, e' determinato in relazione alla gravita' della violazione commessa ed alla entita' del danno apportato, nonch? al pericolo che l'ulteriore circolazione potrebbe cagionare. L'ordinanza e' notificata immediatamente all'interessato e comunicata al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. Essa e' iscritta sulla patente. Il periodo di durata fissato decorre dal giorno del ritiro. Qualora l'ordinanza di sospensione non sia emanata nel termine di quindici giorni, il titolare della patente puo' ottenerne la restituzione da parte della prefettura.
3. Quando le norme del presente codice dispongono che la durata della sospensione della patente di guida e' aumentata a seguito di piu' violazioni della medesima disposizione di legge, l'organo di polizia che accerta l'ultima violazione e che dalle iscrizioni sulla patente constata la sussistenza delle precedenti violazioni procede ai sensi del comma 1, indicando, anche nel verbale, la disposizione applicata ed il numero delle sospensioni precedentemente disposte, si applica altresi' il comma 2. Qualora la sussistenza delle precedenti sospensioni risulti successivamente, l'organo od ufficio che ne viene a conoscenza informa immediatamente il prefetto, che provvede a norma del comma 2.
4. Al termine del periodo di sospensione fissato, la patente viene restituita dal prefetto. L'avvenuta restituzione viene comunicata al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C., che la scrive nei propri registri.
5. Avverso il provvedimento di sospensione della patente e' ammessa opposizione ai sensi dell'articolo 205.
6. Chiunque, durante il periodo di sospensione della validità della patente, circola abusivamente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.754 a euro 7.018 . Si applicano le sanzioni accessorie della revoca della patente e del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi. In caso di reiterazione delle violazioni, in luogo del fermo amministrativo, si applica la confisca amministrativa del veicolo.
[/u]
:-bleah mi sgolo una bozza di prosecco piuttosto... ;)peter ha scritto:Fabiker ha scritto:Mh, pensavo fosse una giornataccia la mia poichè ho scoperto che un mio sottoposto pippa eroina sul lavoro...
Dai Wolf è venerdì...
Spiace ;) 8-)
finisci la frase Fab "..ho scoperto che un mio sottoposto pippa eroina sul lavoro e non me ne passa manco un po'!!!!"
;)
mink@a fighissimi 8-) ....... l'avevo già sentita tempo fa.... ma è un vero piacere risentirla ancora... soprattutto in questi giorni.... :lol: :lol: :D :DGioppo ha scritto:massima comprensione....in fin dei conti non stavi scappando dalle volanti
per te una kikka
http://it.youtube.com/watch?v=GFo0cH1iy ... re=related
grazie di cuore.... :-risatona :-cosavedo?!? :-grazie