Affidabilita' centralina Procom
- Gerry
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1126
- Iscritto il: 23 feb 2007, 13:46
- Regione: Toscana
- Moto: Bonneville T100
- Località: Grosseto
- Contatta:
Affidabilita' centralina Procom
Per conoscenza di chi ha comprato questo bell'oggettino..(ormai quasi tutti).
La prima a fallire e' stata quella del buon Speed (la moto non partiva..) , la seconda ha lasciato per strada il Dingo (moto ferma )....e domenica in occasione di una bella girata anche quella di Franco ci ha abbandonato!! (moto ferma).
Tutte quelle che fino ad ora si sono rotte, stentavano a partire con il motore caldo, quindi occhio a questi sintomi!! ;)
La mia per adesso va' bene...pero' non mi fido ad affrontarci lunghi viaggi!! :roll:
La prima a fallire e' stata quella del buon Speed (la moto non partiva..) , la seconda ha lasciato per strada il Dingo (moto ferma )....e domenica in occasione di una bella girata anche quella di Franco ci ha abbandonato!! (moto ferma).
Tutte quelle che fino ad ora si sono rotte, stentavano a partire con il motore caldo, quindi occhio a questi sintomi!! ;)
La mia per adesso va' bene...pero' non mi fido ad affrontarci lunghi viaggi!! :roll:
Ultima modifica di Gerry il 26 feb 2008, 15:01, modificato 1 volta in totale.
Gerry
Esageravo... per sbiellare il nostro ferraccio non sbiella, ma a 8000-8500 ci starei all'occhio con le valvole.Andy ha scritto:Per sbiellare non sbiella neanche a 8500..se fa solo quello.... :roll:Rubin ha scritto:Ti regala l'impagabile ebbrezza che si avverte a quota 8000 quando si ci si sente al limite della sbiellata.
Per quanto riguarda la resa della Procom che monto io non so quantificare realmente se ci sono guadagni effettivi in coppia e/o potenza oltre al fatto di avvertire nettamente una variazione d'anticipo rispetto alla centralina originale. Mi sembra decisamente aumentata la reattività a salire di giri.
Per avere un riscontro certo sulla validità del pezzo ci vorrebbe una prova al banco prima/dopo la cura.
C'è qualcuno che ha la possibilità di farla?
Per quanto riguarda l'accensione:
a freddo è molto più pronta di prima.
a caldo con leggera apertura di gas parte appena sfiorato il pulsante, senza apertura affoga subito.
Ultima modifica di Anonymous il 26 feb 2008, 18:38, modificato 1 volta in totale.
Concordo il motore sembra piu' pronto nel prendere giriRubin ha scritto:Esageravo... per sbiellare il nostro ferraccio non sbiella, ma a 8000-8500 ci starei all'occhio con le valvole.Andy ha scritto:Per sbiellare non sbiella neanche a 8500..se fa solo quello.... :roll:Rubin ha scritto:Ti regala l'impagabile ebbrezza che si avverte a quota 8000 quando si ci si sente al limite della sbiellata.
Per quanto riguarda la resa della Procom che monto io non so quantificare realmente se ci sono guadagni effettivi in coppia e/o potenza oltre al fatto di avvertire nettamente una variazione d'anticipo rispetto alla centralina originale. Mi sembra decisamnete aumentata la reattività a salire di giri.
Per avere un riscontro certo sulla validità del pezzo ci vorrebbe una prova al banco prima/dopo la cura.
C'è qualcuno che ha la possibilità di farla?
Per quanto riguarda l'accesione:
a freddo è molto più pronta di prima.
a caldo con leggera apertura di gas parte appena sfiorato il pulsante, senza appertura affoga subito.
Alla procom dichiarano un aumento di 4 cv ma non so quanto sia vero.
per quanto riguarda l'accensione a freddo a volte tentenna un po' ma penso che dipenda dalla mia betteria ormai vecchiotta
a caldo parte a primo colpo
;)
:shock: ...bella notizia!! d'ora in poi viaggerò con la mia centralina originale in tasca!
io fin ora non ho riscontrato particolari problemi di accensione nè a freddo e neanche a caldo, mah....speriamo bene! Per quanto riguarda le prestazioni anche io non so quantificarle ma sembra anche a me che oltre ad alzare il numero di giri sia decisamente più pronta a salire! anche se mi ha costretto a cambiare anche la frizione fin ora ne sono molto soddisfatto...boh, vedremo, l'importante e sapere che può fare questi scherzi! :roll: ;)
io fin ora non ho riscontrato particolari problemi di accensione nè a freddo e neanche a caldo, mah....speriamo bene! Per quanto riguarda le prestazioni anche io non so quantificarle ma sembra anche a me che oltre ad alzare il numero di giri sia decisamente più pronta a salire! anche se mi ha costretto a cambiare anche la frizione fin ora ne sono molto soddisfatto...boh, vedremo, l'importante e sapere che può fare questi scherzi! :roll: ;)
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Souldancer ha scritto:
Dunque, nel caso di un motore alimentato tramite carburatori abbiamo la centralina di accensione elettronica.
Nel caso di motore alimentato tramite iniettori abbiamo la centralina di accensione integrata (accensione+iniezione).
Cosa fa una centralina in un motore a carburatori?
Il discorso è lungo e complesso...cercherò di semplificarlo al massimo (e gli esperti perdoneranno le lacune :oops:)
Ora,ti ricordi le care,vecchie puntine platinate (altrimenti dette "spinterogeno")?
Ebbene, le puntine aprendosi e chiudendosi in momenti precisi,facevano scoccare la scintilla alle candele;il momento in cui scocca la scintilla è di importanza fondamentale per il buon funzionamento di un motore (e anche per il suo rendimento) e tanto più il motore è "spinto" tanto più sarà sensibile a piccole variazioni del momento di accensione.
La scintilla anticipa leggermente il pistone al PMS (Punto Massimo Superiore);questo anticipo è detto "anticipo d'accensione" e si calcola in gradi radianti sull'albero motore (ogni giro,ovviamente,360 gradi)
I problemi nascono dal fatto che l'anticipo non è sempre lo stesso per tutti i regimi di rotazione ma varia a seconda di essi.
Sul perchè..sorvoliamo (altrimenti devo scrivere un'enciclica).Prendilo come dato di fatto. ;)
Le care puntine,essendo organi meccanici avevano tutta una serie di problemi (con cui io e i miei coetanei abbiamo combattuto e convissuto per anni).
Il più importante di tutti (ed è quello che ci interessa quì)è che con le puntine variare i valori di anticipo solo per determinati regimi intermedi di rotazione risulta un'impresa praticamente impossibile.
Ma sostituendo lo spinterogeno con un minicomputer che decide regime per regime qual'è il momento esatto per far scoccare la scintilla otteniamo uno splendido risultato.
Il minicomputer è la centralina d'accensione elettronica 8-)
Essa riceve da un sensore (o più d'uno) l'informazione sulla velocità di rotazione e sulla posizione dell'albero motore e va a cercare in una "tabella di corrispondenza" il tempo d'anticipo più consono da applicare
Questa "tabella" è nota come " curva degli anticipi" ed è preparata e memorizzata nella centralina dal costruttore del motore (dopo un'infinità di test).
Sostituendo la centralina originale con la Procom non si fa nient'altro che cambiare la "curva degli anticipi" e con essa la risposta del motore a determinati regimi.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro ;)
Dalla domanda posta direi che fai un pò di confusione fra "centralina di accensione elettronica" e "centralina dell'iniezione elettronica"considerando che la moto non è ad iniezione, come può influire sulla curva di potenza/coppia? (cheffà?? )
Dunque, nel caso di un motore alimentato tramite carburatori abbiamo la centralina di accensione elettronica.
Nel caso di motore alimentato tramite iniettori abbiamo la centralina di accensione integrata (accensione+iniezione).
Cosa fa una centralina in un motore a carburatori?
Il discorso è lungo e complesso...cercherò di semplificarlo al massimo (e gli esperti perdoneranno le lacune :oops:)
Ora,ti ricordi le care,vecchie puntine platinate (altrimenti dette "spinterogeno")?
Ebbene, le puntine aprendosi e chiudendosi in momenti precisi,facevano scoccare la scintilla alle candele;il momento in cui scocca la scintilla è di importanza fondamentale per il buon funzionamento di un motore (e anche per il suo rendimento) e tanto più il motore è "spinto" tanto più sarà sensibile a piccole variazioni del momento di accensione.
La scintilla anticipa leggermente il pistone al PMS (Punto Massimo Superiore);questo anticipo è detto "anticipo d'accensione" e si calcola in gradi radianti sull'albero motore (ogni giro,ovviamente,360 gradi)
I problemi nascono dal fatto che l'anticipo non è sempre lo stesso per tutti i regimi di rotazione ma varia a seconda di essi.
Sul perchè..sorvoliamo (altrimenti devo scrivere un'enciclica).Prendilo come dato di fatto. ;)
Le care puntine,essendo organi meccanici avevano tutta una serie di problemi (con cui io e i miei coetanei abbiamo combattuto e convissuto per anni).
Il più importante di tutti (ed è quello che ci interessa quì)è che con le puntine variare i valori di anticipo solo per determinati regimi intermedi di rotazione risulta un'impresa praticamente impossibile.
Ma sostituendo lo spinterogeno con un minicomputer che decide regime per regime qual'è il momento esatto per far scoccare la scintilla otteniamo uno splendido risultato.
Il minicomputer è la centralina d'accensione elettronica 8-)
Essa riceve da un sensore (o più d'uno) l'informazione sulla velocità di rotazione e sulla posizione dell'albero motore e va a cercare in una "tabella di corrispondenza" il tempo d'anticipo più consono da applicare
Questa "tabella" è nota come " curva degli anticipi" ed è preparata e memorizzata nella centralina dal costruttore del motore (dopo un'infinità di test).
Sostituendo la centralina originale con la Procom non si fa nient'altro che cambiare la "curva degli anticipi" e con essa la risposta del motore a determinati regimi.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro ;)
Ultima modifica di ceccomannaro il 27 feb 2008, 8:15, modificato 1 volta in totale.
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
- henry
- Socio
- Connesso: No
- Messaggi: 814
- Iscritto il: 18 feb 2007, 13:50
- Località: Milano
Vecchio Lupo sei stato chiarissimo come al solito!
.... soltanto una cosa, hai scritto PMI (Punto Morto Superiore), sei sicuro che è corretto? :roll:
Non è PMI (Punto Morto Inferiore) e PMS (Punto Massimo Superiore)?
.... soltanto una cosa, hai scritto PMI (Punto Morto Superiore), sei sicuro che è corretto? :roll:
Non è PMI (Punto Morto Inferiore) e PMS (Punto Massimo Superiore)?
The Show Must Go On, Legends Never Die!
Enrico
BOBBSTER - Speedmaster 790cc Jet Black/Sky Blue
Enrico
BOBBSTER - Speedmaster 790cc Jet Black/Sky Blue
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Problemi meccanici? Dubbi ciclistici? Tormenti meccanici? Ansie prestazionali? Sappiamo da tempo a chi rivolgerci.
Solo noi abbiamo Cecco Della Mirandola!

... alla bisogna, non dimentichiamolo, anche letterato umanista.
P.S. Avete problemi di coppia? Problemi di impotenza? No problem, le soluzioni in Kgm e Hp nel giro di 24 ore.
Solo noi abbiamo Cecco Della Mirandola!

... alla bisogna, non dimentichiamolo, anche letterato umanista.
P.S. Avete problemi di coppia? Problemi di impotenza? No problem, le soluzioni in Kgm e Hp nel giro di 24 ore.
Ultima modifica di Anonymous il 27 feb 2008, 9:38, modificato 1 volta in totale.