di marchionne e fascisti

La tipica sezione "Altri argomenti"...
Rispondi
Anonymous
Connesso: No

di marchionne e fascisti

Messaggio da Anonymous »

sto guardando Santoro. Vedo e sento Gasparri e mi domando: Ma perchè non torna a fare il fascista ? sarebbe molto meglio leggendo questo telegramma del Duce al prefetto del 16 07 del XV anno dell'era fascista:

"comunichi al senatore agnelli che nei nuovi stabilimenti fiat devono esserci comodi e decorosi refettori per gli operai. gli dica che l'operaio che mangia in fretta e furia vicino alla macchina, non è di questo tempo fascista. aggiunga che l'uomo non è una macchina adibita ad un'altra macchina"

telegramma al prefetto 16.07.XV E.F.

p.s.1
viva la FIOM
p.s.2
viva Vattimo
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

e ti dirò di più:
ART. 41 COSTITUZIONE L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opport...uni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
:-grr
Anonymous
Connesso: No

Re: di marchionne e fascisti

Messaggio da Anonymous »

simstim ha scritto:"comunichi al senatore agnelli che nei nuovi stabilimenti fiat devono esserci comodi e decorosi refettori per gli operai. gli dica che l'operaio che mangia in fretta e furia vicino alla macchina, non è di questo tempo fascista. aggiunga che l'uomo non è una macchina adibita ad un'altra macchina"
Era un eccellente scrittore, non a caso fu prima direttore dell'Avanti.
Queste misure furono comunque prese poi nel dopoguerra dallo stesso Valletta, il duro Valletta, che aveva l'idea che in Fiat l'operaio doveva essere qualificato e d'elite rispetto alla media per essere funzionale alla produzione e all'espansione di un'industria giovane.
Valletta come il Duce. Le concessioni agli operai sono sempre al servizio del padrone del vapore.
Oggi l'operaio per essere funzionale deve essere dequalificato e cinesizzato. Marchionne si muove solo di conseguenza.
Avatar utente
rjng
veterano
Connesso: No
Messaggi: 4233
Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
Moto: Track Queen,The last Hurrà
Località: Motta Visconti

Messaggio da rjng »

Son dell'idea che il reale problema sia la redistribuzione del reddito.Se paghi un operaio 2.000 euro netti al mese non serve nessun referundum(come in germania alla vw per esempio).
Visto quel che pagano il marchionne direi che un pirla non è( a meno che a lui i soldi li regalino, ma non torna con l'insegnamento della vita),pertanto se vuol aver ancora un mercato privilegiato dove operare(in Brasile se non vendi mica ti pagano la cassaintegrazione ai dipendenti,lo stipendio lo paghi tu altrimenti chiudi,e la concorrenza non scherza un beato bigolo,i tedeschi in primis) non puoi pensare di far le punto in romania e venderle in Italia..invece finirà con gli operai a 90° e un plauso a marchionne da confindustria....odio dirlo...ma visto pomigliano che figli produce?
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Fiat (e con lei gli altri marchi del gruppo) una volta copriva tutti i segmenti di mercato, oggi il suo ventaglio di proposte è ridicolo.

sintesi da Ruoteclassiche di dicembre 2010:

- SUV: oggi tutti li vogliono e Fiat ha solo la Sedici (tra l'altro derivata Suzuki)
- monovolume: Multipla e Ulysse a breve termineranno la loro vita senza sostitute
- ammiraglie: Croma + Thema + 164, tre grandi successi rimpiazzati con la K (ricordate la coupè?) e la 166
- sportive: c'erano 124, 850, Dino, 130, 128 tutte sia spider che coupè, negli anni 90 Barchetta e Coupè, ora nulla
- dopo Bravo/Brava la Stilo e infine l'attuale Bravo....NO comment
- Grande Punto Evo a breve raggiunta nelle vendite dalla Fiesta.


Fiat non produce più auto attraenti da anni e queste colpe il Marchionne le fa scontare agli operai, nell'italica idiozia non fa una piega
Avatar utente
folletto_kokopelli
veterano
Connesso: No
Messaggi: 3434
Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da folletto_kokopelli »

aggiungo:
non si puo' mica cambiare auto ogni 4 anni.
per tenere i loro ritmi, dovremmo fare così.
Cmq è solo l'inizio, aspetto l'effetto "emulazione". :evil:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

in ogni modo ho letto ieri sul secolo XIX che sembra che volkswagen voglia prendere Alfa Romeo. Hanno già preso Lamborghini, e sembra che gli operai siano contenti. Ho letto pure che alla notizia gli operai Alfa siano andati a manifestare la loro felicità di fronte al consolato tedesco. I manager crucchi esultano, d'altronde relazionarsi con la FIOM non desta loro preoccupazioni, visto che il sindacato dei metalmeccanici teutonici dalle loro parti siede in consiglio di amministrazione e collabora attivamente con i quadri. Altro paese, non ci sono dubbi.
Io 'sta roba l'ho letta solo sul secolo di ieri, mi sembra eclatante, se qualcuno ha altre notizie in merito da linkarmi, mi fa un piacere !

:roll:
;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

simstim ha scritto:in ogni modo ho letto ieri sul secolo XIX che sembra che volkswagen voglia prendere Alfa Romeo. Hanno già preso Lamborghini, e sembra che gli operai siano contenti. Ho letto pure che alla notizia gli operai Alfa siano andati a manifestare la loro felicità di fronte al consolato tedesco. I manager crucchi esultano, d'altronde relazionarsi con la FIOM non desta loro preoccupazioni, visto che il sindacato dei metalmeccanici teutonici dalle loro parti siede in consiglio di amministrazione e collabora attivamente con i quadri. Altro paese, non ci sono dubbi.
Io 'sta roba l'ho letta solo sul secolo di ieri, mi sembra eclatante, se qualcuno ha altre notizie in merito da linkarmi, mi fa un piacere !

:roll:
;)
VW è interessata ad Alfa da molto tempo, ma stando alle dichiarazioni ufficiali non si dovrebbe smuovere la faccenda.
Pare che Alfa sbarcherà di nuovo in USA dal 2012, il che sembrerebbe significare interesse da parte di Fiat a tenersi il marchio, ma poi se si guarda agli 'scambi' tecnici ITA-USA a livello di motori, telai, etc pare invece che per Alfa non ci sia molto spazio
mah... :roll:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

e allora no ! Non è forse così ??



Immagine
Rispondi