Black block o..?

La tipica sezione "Altri argomenti"...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

l'immagine in questione riguarda le giornate di Vallegiulia, se non erro. Ci fu una spaccatura tra le nuove leve del fronte e i vecchi tromboni del MSI. Alla fine Almirante & co. riportarono all'ordine anche i giovani camerati che si stavano cimentando con la "loro" contestazione giovanile..... lo stesso Fini fu messo alla guida del fronte da Almirante, dopo una specie di golpe interno. In realtà tutti avevano votato per MarcoTrachi, persona di spessore, neo sintetico.... alla stregua di de benoist, tutti personaggi censurati dall'intellghenzia nostrana in quanto "fascisti". ( personaggi a cui mi sono avvicinato nonostante le censure e che ho subito apprezzato. Altro che Moravia & co. ) Sia Tarchi che De Benoist sono persone che ora si occupano di metapolitica, persone che provengono da ideologie di destra radicale, non conforme, ma che ormai hanno sposato molti argomenti ideologici di sinistra ( sull'altro fronte li vedo molto più arroccati, a parte Cacciari e pochi altri ). Personaggi che si occupano di Metapolitica, che alla fine hanno molti meno preguidizi e le orecchie ben tese per ascoltare le idee più eterogenee. Un atteggiamento critico e aperto che viene sulla carta arrogato alla sinistra, ma che nella prassi, ho visto applicato solo da questa novelle droit francese, e in questo movimento "neo sintetico" italiano. Personaggi che si occupano di Metapolitica ma che se si occupassero di poltica forse le cose andrebbero meglio. Ovviamente nella logica manichea del rosso o nero tutto questo non ha spazio, questi intellettuali di tutto rispetto fanno capolino in poche volte. Magari sul foglio di Ferrara, in qualche trasmissione di radio radicale o di radio 3.

sono off topa, forse, ma forse neanche troppo ;)
Ultima modifica di Anonymous il 19 dic 2010, 11:57, modificato 1 volta in totale.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

eppure ogni tanto mi prende la nostalgia degli anni settanta....c'eravamo solo noi in piazza.....neri e rossi... a darcele di santa ragione.....adesso??
desolante...
Avatar utente
folletto_kokopelli
veterano
Connesso: No
Messaggi: 3434
Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da folletto_kokopelli »

frankie57 ha scritto:eppure ogni tanto mi prende la nostalgia degli anni settanta....c'eravamo solo noi in piazza.....neri e rossi... a darcele di santa ragione.....adesso??
desolante...
allora si fa bene o si fa male in piazza?
mica ti capisco franchino.. :roll:
cmq il giorno che la polizia proteggera' un parlamento"giusto",di persone ONESTE,posso anche sfilare con loro.
e siccome è una battaglia fra poveri, pensa come sarebbe bello se a braccetto si irrompesse dentro que'troiaio di parlamento
:twisted:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

folletto_kokopelli ha scritto:
frankie57 ha scritto:eppure ogni tanto mi prende la nostalgia degli anni settanta....c'eravamo solo noi in piazza.....neri e rossi... a darcele di santa ragione.....adesso??
desolante...
allora si fa bene o si fa male in piazza?
mica ti capisco franchino.. :roll:
cmq il giorno che la polizia proteggera' un parlamento"giusto",di persone ONESTE,posso anche sfilare con loro.
e siccome è una battaglia fra poveri, pensa come sarebbe bello se a braccetto si irrompesse dentro que'troiaio di parlamento
:twisted:
Massimo questa che sollevi è una questione molto importante e che andrebbe approfondita sicuramente nella forma più dettagliata. Nella famosa lettera di Pasolini riferita ai fatti di Valle giulia dove rovesciava giustamente le appartenze sociali i poliziotti la classe proletaria e gli studenti quella borghese .. sono in disaccordo su un punto, quando uno stato è marcio e manifestamente colluso con mafie sistemi occulti dove un popolo è completamente in balia di sporchi loschi personaggi ecc.. mi chiedo perchè un uomo dovrebbe indossare una divisa e proteggere quel sistema di malfattori ? perchè a prescindere si difende una istituzione corrotta ? politici che son tutto tranne che politici nel senso più nobile della parola .. a quel punto si è complici non tutori delle leggi .
Obbediscono ad ordini delle istituzioni , si autoassolvono per avere svolto il proprio dovere .. allora dovremmo assolvere anche i nazisti processati a Norimberga gli uomini di Polpot o di Stalin ecc..
Non voglio fare un intervento molto lungo perchè so che è un po na rottura di balle leggere pagine e pagine d'intervento ma qui ci sarebbe da dire tanto.
Avatar utente
rjng
veterano
Connesso: No
Messaggi: 4233
Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
Moto: Track Queen,The last Hurrà
Località: Motta Visconti

Messaggio da rjng »

dido ha scritto:
folletto_kokopelli ha scritto:
frankie57 ha scritto:eppure ogni tanto mi prende la nostalgia degli anni settanta....c'eravamo solo noi in piazza.....neri e rossi... a darcele di santa ragione.....adesso??
desolante...
allora si fa bene o si fa male in piazza?
mica ti capisco franchino.. :roll:
cmq il giorno che la polizia proteggera' un parlamento"giusto",di persone ONESTE,posso anche sfilare con loro.
e siccome è una battaglia fra poveri, pensa come sarebbe bello se a braccetto si irrompesse dentro que'troiaio di parlamento
:twisted:
Massimo questa che sollevi è una questione molto importante e che andrebbe approfondita sicuramente nella forma più dettagliata. Nella famosa lettera di Pasolini riferita ai fatti di Valle giulia dove rovesciava giustamente le appartenze sociali i poliziotti la classe proletaria e gli studenti quella borghese .. sono in disaccordo su un punto, quando uno stato è marcio e manifestamente colluso con mafie sistemi occulti dove un popolo è completamente in balia di sporchi loschi personaggi ecc.. mi chiedo perchè un uomo dovrebbe indossare una divisa e proteggere quel sistema di malfattori ? perchè a prescindere si difende una istituzione corrotta ? politici che son tutto tranne che politici nel senso più nobile della parola .. a quel punto si è complici non tutori delle leggi .
Obbediscono ad ordini delle istituzioni , si autoassolvono per avere svolto il proprio dovere .. allora dovremmo assolvere anche i nazisti processati a Norimberga gli uomini di Polpot o di Stalin ecc..
Non voglio fare un intervento molto lungo perchè so che è un po na rottura di balle leggere pagine e pagine d'intervento ma qui ci sarebbe da dire tanto.
Stai correndo su una pericolosissima linea invisibile....se cadi da una parte giustifichi la violenza contro le istituzioni,chi le rappresenta,chi le difende...istituzioni democraticamente elette.Bisogna fermarsi.
Io,del resto,sono pienamente d'accordo con te.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

tanto adesso ci pensa Gasparri a mettere le cose a posto

:evil: :-grr :-testata
Avatar utente
folletto_kokopelli
veterano
Connesso: No
Messaggi: 3434
Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da folletto_kokopelli »

un po qui un po su l'altro post:

11 aprile '73. Durante un corteo Msi viene lanciata una bomba a mano che uccide l'agente Antonio Marino. Tra i presenti, quel giorno, c'è anche Servello. E assieme a lui c'è un "potenziale assassino" oggi ministro. Guardate la foto, indovinate chi è

Immagine

fate festaaaaaaaaaaa!! :twisted:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

folletto_kokopelli ha scritto:un po qui un po su l'altro post:

11 aprile '73. Durante un corteo Msi viene lanciata una bomba a mano che uccide l'agente Antonio Marino. Tra i presenti, quel giorno, c'è anche Servello. E assieme a lui c'è un "potenziale assassino" oggi ministro. Guardate la foto, indovinate chi è

Immagine

fate festaaaaaaaaaaa!! :twisted:
è vecchia, si è scoperto l'acqua calda, se hai letto prima, ho già scritto a riguardo. Quello scatto è famoso, non so quante volte l'ho visto. La storia tragica dell'agente Marino, pure, la conoscevo. Come tanti altri, ma, si vede, non come tutti. E' un bene che quello scatto e il nome di quell'agente ora siano un po' più conosciuti, come avrebbe sempre dovuto essere. Dovrebbe essere parte della coscienza civica di ognuno, ed è proprio per questo che poi, magari, qualcuno si indigna quando vede il tentativo di linciaggio da parte di un branco ( vigliacchi, ma non perchè lo dice La Russa, ma perchè il branco è vigliacco ) nei confronti di un altro agente, magari un finanziere.

Ma prima della sparate di La Russa, in quanti conoscevano questa tragedia ?
Alla fine si strumentalizza tutto, bene o male che sia -per me è sempre un male-.
Quello scatto prova, come tutti dovrebbero sapere, che nel Giovedì Nero era presente pure il nostro ministro Luciferino, ma è pure verosimile che fosse in prefettura in quel momento e che pensare che lui abbia ucciso l'agente o che ne sia stato mandante o che abbia concorso allo scellerato gesto, ce ne corre.
Altra cosa è pensare che gli arresti preventivi siano una grossa cazzata, oppure che l'altro giorno da Santoro abbia sbarellato.
Piuttosto, mi riesce difficile pensare che un "fascista" possa essere confluito nel Polo delle Libertà, questo di certo mi lascia attonito.

sempre AMMP ( ed anche umile e rispettoso, prima che il campo minato mi esploda sotto i piedi :roll: ;) )
Avatar utente
rjng
veterano
Connesso: No
Messaggi: 4233
Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
Moto: Track Queen,The last Hurrà
Località: Motta Visconti

Messaggio da rjng »

Ignaziooooo....uomo di ignoranza cosmica,come sia riuscito ad arrivare a ministro della difesa rimarrà per me un mistero,come la santissima trinità.. :lol: :lol:
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

rjng ha scritto:Ignaziooooo....uomo di ignoranza cosmica,come sia riuscito ad arrivare a ministro della difesa rimarrà per me un mistero,come la santissima trinità.. :lol: :lol:
be', di ignoranti cosmici il parlamento ne è pieno.
Altro miracolo: non avrei mai pensato che un giorno avrei rimpianto la classe politica della prima repubblica. Tanti personaggi, anche luciferini, discutbili, marci, mafiosi, ma in quanto a cultura politica e saper fare, il livello era ben altro.
Anche Craxi, che ho tanto detestato.... be', non so in quanti al giorno d'oggi si metterebbero contro gli USA, come fece lui a Sigonella, quando pure il "comunista" D'Alema si è calato le braghe di fronte agli States e autorizzò i bombardamenti NATO in Yugoslavia.

:roll:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

e per chi ne avesse voglia :

http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12 ... tto/82894/

A dimostrazione di posizioni ben più concilianti rispetto a quelle della maggioranza di centro destra, è stato annunciato per il pomeriggio, a Roma, un incontro proposto dal Partito Democratico tra sindacati di polizia e studenti. ?Quelli pacifici ? precisa Maccari ? perché manifestare è un diritto e la battaglia non deve essere tra studenti e forze dell?ordine. Due cose non servono: i black bloc e i Gasparri?.
be', finchè i tempi non sono quelli della rivoluzione, e a riprova di quello che ho scritto poco prima - lavoratori in divisa e finalmente sindacalizzati - questo è l'atteggiamento che mi piace.

:roll:

AMMP
Avatar utente
folletto_kokopelli
veterano
Connesso: No
Messaggi: 3434
Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da folletto_kokopelli »

Alemanno-molotov e quegli 8 mesi in carcere

l sindaco della Capitale, nel 1982 fu arrestato per i tafferugli all'ambasciata Urss. Un anno prima aveva colpito con una pesante spranga di ferro un giovane studente

Che Gianni Alemanno protesti contro la scarcerazione di tutti i fermati durante i disordini di Roma del 14 dicembre è comprensibile. È pur sempre il sindaco della città, e quei venti milioni di danni sono difficili da digerire. Lui nel 1990, quando ai margini della ?Pantera? prendeva parte da destra alla protesta studentesca contro la riforma Ruberti, si limitava a tuonare contro ?il portato tecnocratico e privatizzante della riforma sull?autonomia universitaria, che favorisce l?omologazione dei nostri atenei ai modelli economicistici pienamente funzionali al sistema neocapitalistico?. Ma forse ? chissà ? gli saranno tornati in mente anni più lontani, quando uscire di galera non era mica così facile. Nel maggio 1988 Alemanno fu eletto segretario nazionale del Fronte della Gioventù e ai cronisti tornarono subito in mente quegli otto mesi di carcere che il trentenne futuro sindaco di Roma si fece quando di anni ne aveva soltanto ventitré.

Correva l?anno 1982, il Muro di Berlino era ancora ben saldo e l?allora giovane militante del Msi, avuta notizia del colpo di Stato del generale Jaruzelski in Polonia, espresse tutta la sua indignazione lanciando una molotov contro l?ambasciata dell?Unione Sovietica a Roma. Sarà poi prosciolto, ma a nessun magistrato venne in mente di scarcerarlo immediatamente; forse per via di quel precedente dell?anno prima. Il 21 novembre 1981 Alemanno fu bloccato da due carabinieri di fronte al bar ?La Gazzella? nel rione Castro Pretorio, assieme all?allora segretario del Fronte della Gioventù di via Sommacampagna, Sergio Mariani, per aver partecipato all?aggressione dello studente, Dario D?Andrea, di 23 anni.

Il gruppo di missini, giunto al bar con l?intento di aggredire D?Andrea, a causa della presenza dei militari, dovette accontentarsi di lanciare al suo indirizzo, colpendolo, una pesante spranga di ferro. Alemanno non riuscì a dileguarsi e finì dentro, rischiando l?imputazione di tentato omicidio. Incidenti di gioventù, figli di un?epoca in cui la violenza politica era pane quotidiano per una buona fetta di quella generazione. Forse il sindaco ha a cuore che i giovani d?oggi non ripetano gli stessi errori. In fondo fu lui stesso, nel 1988, a dichiarare di aver imparato dal carcere ?che la violenza deve essere assolutamente rigettata come mezzo di azione politica?.

Rinunciare alla violenza sicuramente, evitare di scontrarsi con le oggi tanto amate forze dell?ordine, forse. Il 29 maggio 1989 Alemanno ci ricasca: assieme ad altri dodici militanti viene arrestato con l?accusa di ?resistenza aggravata a pubblico ufficiale, manifestazione non autorizzata, e tentativo di blocco di corteo ufficiale?. A Nettuno, infatti, è atteso il presidente degli Stati Uniti George Bush e al trentunenne segretario del Fronte della Gioventù, con il Muro di Berlino ancora in piedi seppur scricchiolante, gli Stati Uniti non vanno molto a genio. I giovani missini intendono impedire che il corteo presidenziale raggiunga il cimitero americano di Nettuno, visita ritenuta offensiva ?alla memoria di migliaia di caduti che si sono battuti per la dignità della patria, mentre altri pensavano solo a guadagnarsi i favori dei vincitori?. I cittadini di Nettuno, che attendono con ansia il presidente Usa, non la prendono granché bene, ma a disperdere i manifestanti ci pensano polizia e carabinieri.

Questa volta Alemanno viene scarcerato dopo poche ore, non senza che l?organizzazione giovanile missina critichi con durezza l?operato delle forze dell?ordine, colpevoli di aver ?aggredito brutalmente i manifestanti, colpendoli con calci e pugni, con la bandoliera usata come frusta fino a colpire alcuni giovani con le radio in dotazione?. Il giorno dopo, a Milano, si tiene un comizio in piazza Oberdan per esprimere solidarietà ai tredici camerati arrestati. Tra i relatori c?è il segretario regionale del Msi, Ignazio La Russa.


da Il Fatto Quotidiano del 19 dicembre 2010
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

I percorsi storici di sti elementi, chi ha vissuto in parte come me o ha voluto capire e conoscere quegl'anni beh c'è un elenco infinito di personaggi squallidi da Almirante a Michelini da Rauti a Saccucci per i vari lecca lecca di turno che oggi troviamo nel Palazzo, Fini ? un cazzo di nessuno se non arrivista e poltronista l'uomo da sette facce nulla di nuovo. Di ragazzini buttati al macello ne sono stati mandati a decine centinaia da ste merde ma sempre presenti ai loro funerali a comiziare sul sangue di adolescenti o poco più. Adolfo Urso da sempre l'uomo ombra di Fini ha sulla coscenza la morte di un 17 enne Alberto Giaquinto dal 1979 eppure non ricorda ! "quelli erano tempi difficili ..." insomma il classico uomo di Fini.

Dalla parte "rossa" ? non basterebbe una pagina per elencare i ripugnanti personaggi che hanno mandato al massacro un' intera generazione o due anche .. ed oggi se la godono dico solo un nome che raramente viene citato Pecorella dal soccorso rosso a ... beh sapete bene.
Avatar utente
folletto_kokopelli
veterano
Connesso: No
Messaggi: 3434
Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da folletto_kokopelli »

A me va bene tutto.
se ce le siamo date, se ce le diamo, se ce le daremo,ognuno si lecchi le sue ferite..
Ma qs non hanno diritto di fare la morale a nessuno, NESSUNO.
:evil:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

folletto_kokopelli ha scritto:A me va bene tutto.
se ce le siamo date, se ce le diamo, se ce le daremo,ognuno si lecchi le sue ferite..
Ma qs non hanno diritto di fare la morale a nessuno, NESSUNO.
:evil:
come ? ce le daremo !?? :roll: ;)

va be', queto articolo dovrebbe piacere al nostro Folletto :lol:

http://uninomade.org/ribelli-per-caso/

Immagine
Rispondi