
META:
La gita effettiva si concentra nel giorno di Sabato 17 Luglio e prevede una partenza da Roverto (TN) scelta come campo base più comodo per tutti. Si attraverserà in successione la Val di Fiemme, La Val di Fassa e il passaggio a nord del massiccio della Marmolada attraverso il passo Pordoi, discesa sino al lago alpino di Alleghe presso il Monte Civetta; rientro attraverso il Passo Fedaia, la Val di Fassa e La Val D'Ega sino a Bolzano e poi rentro Roverto.
Il percorso è lungo 350Km (di cui circa 130Km autostradali per trasferimento veloce in andata e ritorno)
MAPPA:

PROGRAMMA:
Ven 16/7
- Accoglienza e raggiungimento alloggi a Rovereto nel pomeriggio/sera per chi arriva il Venerdì (consigliato). Il nostro Kirmma prende Venerdì ferie ad occuparsi per tutti noi di vitto e alloggi a Rovereto. Per informazioni e/o richieste in merito potete contattarlo direttamente.
- Ore 21:00 Cena in Trattoria locale a ROVERETO CENTRO BAR TRATTORIA CHRISTIAN, che prevede piatti tipici locali (specialità canederli giganti) o panini piadine maxi.
- Post cena: giro turistico-digestivo per Rovereto centro storico.
Sab 17/7
- Partenza ore 9:30 da Rovereto Nord. Tutti i partecipanti con pieno di benzina.
- Autostrada da Rovereto fino ad Ora
- Percorrenza in sequenza di Ora, Cavalese, Predazzo, Moena, Canazei, salita 27 tornanti Passo Pordoi
- Aperitivo al Passo Pordoi a quota 2239m e foto di rito.
- Discesa 33 tornanti Passo Pordoi fino ad Arabba, Caprile, Alleghe
- ore 13:00-14:00 circa pranzo leggero sul Lago di Alleghe (pizzeria/stuzzichini)
- Rientro attraverso Rocca Pietore, Sottoguda, Passo Fedaia (2057m), Passo di Costalunga (1753m), Canazei, Vigo di Fassa, Lago di Carezza (con sosta panormica) Val d'Ega, Bolzano.
- Da Bolzano autostrada di rientro fino a Rovereto o (solo se c'è tempo) la parellela Via del Vino.
- Ore 21:00 circa cena in cantine nostre a base di vino trentino, carne e verdure alla griglia preparate da nostri addetti incaricati per l'occasione.
Dom 18/7
Formalmente è un libera-tutti. Si saluta chi ha necessità di rientrare rapidamente a casa, mentre per tutti gli altri si stabilirà un tranquillo e bucolico tour fino a zona Verona Autostrade.
N.B.
La gita, come per tutte le escursioni in alta montagna è impegnativa sia dal punto di vista della difficoltà del percorso che della sua lunghezza (che abbiamo comunque cercato di dimensionare e calibrare opportunamente). Per goderela al meglio senza affaticarsi si deve tenere un ritmo da turismo motocilistico alpino, adeguatamente moderato nella velocità, ma costante e con il minimo possibile di soste e deviazioni "fuori programma".
Ai partecipanti si consiglia di presentarsi adeguatamente preparati nel fisico, nella mente e nella dotazione tecnica.
Per qualsiasi informazione, richiesta, chiarimento potete contattare direttamente il sottoscritto.
Rubin - Oste Regionale del Veneto