Pagina 1 di 2

Mutuo

Inviato: 9 set 2008, 17:04
da Anonymous
Ragazzi, avete "per caso" avuto modo di sapere che meccanismo malato
ha creato il ns caro ministro Tremonti in merito alla rinegoziazionie dei
mutui? :shock: :shock: :shock: :shock:

Inviato: 9 set 2008, 17:40
da Anonymous
oh si, una bella inculata.
appena ho tempo posto un esempio.

detto questo, comunque, voglio spezzare una lancia a favore delle banche, in questo caso.
nessuno ha costretto gli acquirenti di immobili - negli anni di boom dei prezzi - a stipulare un mutuo a tasso variabile. chi lo ha fatto poteva e doveva sapere che stava stipulando un contratto in cui la componente di rischio era comunque forte. il tasso variabile era (ed è) più conveniente rispetto al fisso, ma solo in termini di probabilità: se i tassi salgono, come tutti sappiamo, sale anche il tasso d'interesse del mutuo.
non mi vengano a dire, come fanno certe sedicenti associazioni dei consumatori, che mancava informazione o che le banche ci hanno mangiato su: palle.
bastava pensare ai precedenti storici (vedi tassi indicizzati ECU degli anni '80) per capire che si stipulava un contratto rischioso, tanto più in presenza di tassi ai minimi storici.
e, sempre i sedicenti difensori dei consumatori, non vengano a menarcela con in parallelo con la storia dei bond e obbligazioni varie: lì le banche hanno inculato ignari investitori, vendendogli la loro monnezza, nel caso dei mutui no (se poi chi ha fatto mutui variabili li ha richiesti per il 120% del valore dell'immobile, che vuole ora?).

Inviato: 9 set 2008, 17:47
da Anonymous
Tutto vero, ma nessuna banca ha detto che a fronte di una crisi economica i tassi sarebbero aumentati.

Io l'ho fatto nel 2005 ad un tasso molto basso. Sapevo bene che sarebbe salito perchè in quel momento l'economia andava male. Ma non del 40% :oops:

In Europa sembra che la crisi la vogliano risolvere aumentando il costo del denaro!! :evil:

L'inflazione che abbiamo è da costo e non da richiesta, le materie prime sono aumentate e quindi i prezzi salgono...

In Giappone hanno una crisi economica che va avanti da decenni, ed il loro tasso è allo 0,9% :roll:

Credo che la strada intrapresa dalla BCE sia senza ritorno; se cambiassero politica sarebbe la dimostrazione che fino ad ora hanno sbagliato e quindi si dovrebbero dimettere in gruppo.

Credo che tengano troppo alle loro poltrone...

Inviato: 9 set 2008, 17:49
da Anonymous
ecco qualche esempio del pacco tremonti.
si tratta di esempi redatti dalle banche, non di libere interpretazioni di disillusi compratori di case a prezzo d'oro.


Tasso originale : 3,45%
Tasso attuale : 5,51 % (conferma che ho spread a 0.5% )
Tasso medio 2006 : 3,48%

Rata attuale : 836?
residue : 233 rate

Se rinegozio con la forumula "Tremonti"

Rata nuova fissa : 650?
Risparmio : 187? al mese
Debito residuo nel conto accessorio alla fine : 75.000?

Rate ulteriori (che tengono conto del tasso fisso al 5.5% fino alla fine, più l'interesse dul conto accessorio ) :
165 rate !!!

Dunque: per risparmiare 187? occorrerebbe portare questo mutuo da 25 anni a 40 anni

altro esempio:
proposta di rinegoziazione mutuo ai sensi art.3, comma 7, D.L.93/2008

Con la finalità di fornirle un'informativa trasparente, chiara ed esaustiva,
Le precisiamo qui di seguito le opportunità di scelta di cui attualmente disponete.

a) continuare a rimborsare il mutuo secondo il piano di ammortamento in corso;
b) proporre una rinegoziazione dei termini del contratto in essere, da concordare appositamento;
c) avvalersi della portabilità (surroga)del mutuo;
d) ricorrere alla rinegoziazione dei mutui ai sensi art.3 D.L. 93/2008;
e) usufruire di una o più delle sopra evidenziate opportunità.

Dò un accenno di esempio teorico di rinegoziazione art. 3 D.L.93/2008(secondo la mia opinione una vac...a fregatura),

Mutuo stipulato il 01-01-2006 importo stipula 100.000,00 euro
durata 20 anni,
Euribor al 01/01/2006, 2,50% + spread 1,50% = 4%
Euribor a luglio 2008, 5,00% + spread 1,50% = 6,50%
Debito residuo al 31/07/2008, 91.111,24 euro
Prima rata del 31/01/2006, 605,98 euro
Ultima rata del 31/07/2008, 727,48 euro
Nuova Rata Rinegoziata, 632,65 + 94,83 euro addebitati in conto accessorio

Nell'ipotesi in cui i tassi rimangano invariati per i prossimi 17 anni fino alla scadenza del mutuo, il cliente maturerà sul conto accessorio un saldo a debito di circa 34,500,00 euro;
per ammortizzare tale importo con rate costanti di 632,65 euro saranno necessari altri 4 anni e 8 mesi.

Inviato: 9 set 2008, 17:49
da Agi
kender ha scritto:oh si, una bella inculata.
come bene hai spiegato tu, chi ha acceso mutui a tasso variabile era conscio dei rischi che correva, quindi non mi pare di poter gridare all'inc#l@t@.....il Tremonti ci ha spalmato su' un po' di vasella, nient'altro........

Inviato: 9 set 2008, 17:55
da Anonymous
ale, è l'aumento dell'inflazione che determnina il rialzo dei tassi, non viceversa. almeno, secondo la politica monetaria della bce (che, a differenza della banca centrale giapponese deve gestire le dinamiche monetarie di una ventina di stati diversissimi tra loro), l'intervento sui tassi è visto come una lotta all'inflazione.
ad esempio, in america, vale la regola opposta: tassi più bassi, inflazione è vista come un rischio relativo, svalutazione del dollaro (che a loro conviene eccome!), mutui concessi a cani e porci. solo che poi in quest'ultimo anno, almeno nel settore immobiliare statunitense, si è visto l'effetto.
la formula magica non esiste.

Inviato: 9 set 2008, 17:56
da Anonymous
Agi, leggi bene cos'ho scritto

In USA o in Giappone, le crisi le combattono incentivando il consumo.

Inviato: 9 set 2008, 17:58
da Anonymous
Agi ha scritto:
kender ha scritto:oh si, una bella inculata.
come bene hai spiegato tu, chi ha acceso mutui a tasso variabile era conscio dei rischi che correva, quindi non mi pare di poter gridare all'inc#l@t@.....il Tremonti ci ha spalmato su' un po' di vasella, nient'altro........
in effetti mi sono espresso male: la definisco inculate per come è stata spacciata, sembrava che le banche, con la rinegoziazione, facessero sconti ai mutuatari.
invece non fanno altro che fare rifinanziarti il prestito. bastava chiamarla per quello che è: uno spalma-debiti.

Inviato: 9 set 2008, 17:59
da Anonymous
Lo so, ma tra le 2 strategie quella più dannosa si sta rivelando la ns europea

Inviato: 9 set 2008, 18:01
da ube
io dico solo una cosa: MAI FIDARSI DELLE BANCHE!!!!

Inviato: 9 set 2008, 18:01
da Anonymous
NTERESSI SU INTERESSI PERCHE' USERANNO UN CONTO ACCESSORIO CREATO A DOC

Inviato: 9 set 2008, 18:13
da Anonymous
trevor ha scritto:Lo so, ma tra le 2 strategie quella più dannosa si sta rivelando la ns europea
mah... su questo ti confesso che non saprei darti risposta. di certo è che, in questo momento, chi ha comprato casa da noi negli anni d'oro (per gli agenti immobiliari e i venditori) sta sicuramente più al sicuro di un americano.
fra qualche anno non so.
anche da noi stanno aumentando molto i pignoramenti immobiliari (ma sono procedimenti lunghi che arriveranno nel momento clou fra qualche tempo). unito all'escalation degli sfratti di imprese e comunque di esercizi economici, questo è molto indicativo, secondo me, del futuro che ci aspetta.

Inviato: 9 set 2008, 19:06
da Anonymous
Io ho rifatto un nuovo mutuo , per fortuna piuttosto piccolo, per cambiare casa nel 2005.

Sto andando quasi a pane e cipolla per racimolare la cifra necessaria a levarmelo di culo più alla svelta possibile.

Per chi ha dovuto comprare casa da 0 penso siano volatili per diabetici.

Sono d'accordo che nessuno ti obbliga ad accendere un mutuo, ma in questo paese è l'unica soluzione per non abitare fino a 90 anni con i genitori.

Inviato: 9 set 2008, 21:08
da Duke
...tra l'altro l'opzione Tremonti non è applicabile a tutti i mutui prima casa, per Es. ne sono esclusi quelli che all'inizio avevano un periodo in cui la rata era a tasso fisso predeterminato.

In buona parte dei casi piuttosto conviene una rinegoziazione dello spread (il guadagno della banca) e/o della durata originaria del mutuo.

Statisticamente il mutuo a tasso variabile su durate superiori ai 15 anni batte il mutuo a tasso fisso in termini di onerosità complessiva ma con la grave incognita di periodi di oscillazioni dei tassi anche gravose e difficili da sostenere.

...detto questo ritorno a mangiare pane e cipolla per il mio prossimo mutuo che forse mi consentirà di acquistare un piccolo appartamento :roll: :roll: :roll:

Inviato: 10 set 2008, 9:51
da Anonymous
peraltro con la meravigliosa operazione tremonti salta anche la portabilità dei conti correnti, in quanto se rinegozi, sei costretto a rifinanziare il debito residuo con quella banca su un loro conto corrente.