Pagina 1 di 3
Viaggi e foto
Inviato: 12 mag 2008, 15:16
da Anonymous
ragazzi...
nonostante la crescente difficoltà nel trovare materiali e laboratori seri, sto seriamente pensando di tornare all'analogico per le foto dei viaggi "importanti"
magari addirittura in bianco e nero, come hanno fatto nell'ultima avventura questi "ragazzi" che seguo da un po':
http://threepercenters.it/stories/storyReader$1257
voi che ne pensate?
Inviato: 12 mag 2008, 15:45
da Anonymous
La pellicola e poi più. Decisamente.
Però spesso, nei viaggi in moto in particolare, la praticità viene innanzitutto. Ma il risultato è poi diverso... ;)
:-pollice
Inviato: 12 mag 2008, 16:05
da Anonymous
non sò proprio che dirti....io sono sempre stato un sostenitore dell'analogico ma costi, spazio per la conservazione delle pellicole e delle stampe, la comodità di poter decidere all'istante se conservare una foto fatta bene o gettare quelle sbagliate, che a sua volta si traduce in altro spazio guadagnato e in tempo risparmiato al rientro a casa...poi c'è l'aspetto più ecologico, con il minor utilizzo di prodotti chimici per lo sviluppo e la stampa dei files digitali... Di contro, il bisogno di poter caricare continuamente le batterie... Io mi stò definitivamente convertendo, anche se il fascino dei vecchi click delle meccaniche di qualche anno fa è indiscutibile.
Inviato: 12 mag 2008, 16:30
da Anonymous
io pure sono un gran vecchio amante della pellicola e dell'analogico...
tutto il mio set fotografico è analogico e, considerando il fatto che scatto tantissime foto sportive (surf, windsurf, snowboard ecc) si capisce quanto risparmierei con il digitale in termini puramente economici... infatti, appena le economie me lo permetteranno, passerò al digitale (mamma mia che prezzi!! :shock: )
certo il fascino dello scatto, o della sequenza di scatti, eseguiti con i tempi giusti, i modi giusti, le esposizioni appropriate e nel momento adatto, sono impagabili a risultato ottenuto, quell'attesa tra lo scatto e la foto sviluppata in un certo senso è una sorta di eros-masochismo-fotografico
ogni tanto seguo questi pazzi :roll: :D
http://www.catoartismo.com/
Inviato: 12 mag 2008, 16:33
da Anonymous
Inviato: 12 mag 2008, 16:34
da Anonymous
Slowhand ha scritto:La pellicola e poi più. Decisamente.
Però spesso, nei viaggi in moto in particolare, la praticità viene innanzitutto. Ma il risultato è poi diverso... ;)
:-pollice
eh sì.. anch'io in moto ho sempre portato la digitale per praticità
però è sempre la solita storia: alla fine di foto ne fai troppe e meno "pensate"
Inviato: 12 mag 2008, 16:36
da Anonymous
alex ha scritto:non sò proprio che dirti....io sono sempre stato un sostenitore dell'analogico ma costi, spazio per la conservazione delle pellicole e delle stampe, la comodità di poter decidere all'istante se conservare una foto fatta bene o gettare quelle sbagliate, che a sua volta si traduce in altro spazio guadagnato e in tempo risparmiato al rientro a casa...poi c'è l'aspetto più ecologico, con il minor utilizzo di prodotti chimici per lo sviluppo e la stampa dei files digitali... Di contro, il bisogno di poter caricare continuamente le batterie... Io mi stò definitivamente convertendo, anche se il fascino dei vecchi click delle meccaniche di qualche anno fa è indiscutibile.
eh lo so..
ma se ci pensate è un po' come la storia dei carburatori... l'iniezione è più efficiente, pulita etc.... però non è la stessa cosa
(ah, faccio notare che sono un informatico, per inciso... :) )
Inviato: 12 mag 2008, 18:04
da rjng
e allora...Moto vecchie,macchine fotografiche vecchie,che fan foto vecchie...tra un pò le donne tocca andarle a cercare all'ospizio...perchè come quelle di una volta non le fan più.... :lol: :lol:
Inviato: 12 mag 2008, 18:41
da Anonymous
Bella questa cosa, analogico piuttosto che digitale, ma alla fine sono due modi completamente differenti e non confrontabili di vedere la fotografia, ancora di più se si ripensa alle reflex manuali o semi che ormai sono scomparse :(
Le compatte digitali sono molto comode, verissimo, ma levano la voglia di "pensare" quando si scatta :!: Se vuoi ti fanno subito la foto in BN, e che cazzo...abilità e arte sono rimandate alle reflex digitali ma serve un mutuo per comprarle :-x
Avevo un Fujica manuale, esposimetro manuale, compravo la pellicola a bobine e mi stampavo le foto...che libidine :D
Adesso compatta digitale, scatto come un automa, monto le foto sul PC e ci metto la musica, tutto molto divertente, però...........
Inviato: 12 mag 2008, 19:08
da Anonymous
io sono sempre stato appassionato di fotografia anche in B/N, viaggiando con due corpi macchina fotografica, uno caricato a colori e l'altro in B/N
poi è arrivata l'era digitale mi sono comprato qualche anno fa svenandomi abbastanza una simpatica compatta COOLPIX 5400 che funziona ottimamente ... ho fatto delle belel foto in vacanza ma mi è semre mancato qualcosina
poi sono tornato all'analogico praticamente da dopo la reunion Toscana.. mi sono accorto di ever fatto le foto e poi non averle quasi nemmeno guardate
mi sono accorto che non faccio stampare le foto e che quindi non le guardo, che lo schermo del PC spesso fa perde la bellezza di una immagine ...
quindi sono andato nell'armadio delle macchine fotografiche e ho rispolverato tutto ...
inutile dire che al TT avrò con me la mia fida macchinetta con tanto di pellicole al seguito: il flssh lo lascio a casa quindi per la sera andrò solo di "tempo lungo e spera in bene ..." :D
Inviato: 12 mag 2008, 19:25
da Anonymous
io sono un "canonista" convinto .... ho una eos 33 analogica con zoom 28-90 e 70-210 canon e un duplicatore di focale 2x (ottimo per le foto sportive al mare, in piena luce, ma appena c'è una nuvola è una tragedia.... :roll: )
prima mi muovevo con una praktica.... tecnologia della ex germania est ... praticamente un carro armato per foto.... indistruttibile, discretamente pesante un bel CLACK ad ogni scatto che dava una certa soddisfazione.... :roll: poi è passato mio fratello.... e addio praktica :roll:
ora stavo guardando per una canon eos digitale....tipo la serie eos 40d, ma solo di corpo macchina siamo al migliaio di euriiiisss.... :cry:
di digitale uso ogni tanto quella della mia compagna, una Olympus camedia c60.... direi ottima per essere una compatta... 6.1 megapixel di risoluzione max anche qualche manualità di tempi e diaframma, insomma qualcosina di carino vien fuori.... :roll:
Inviato: 12 mag 2008, 19:43
da Anonymous
Io in analogico ho sempre usato una Nikon FM, poi sono passato direttamente al digitale. Ma spesso torno ad imbracciarla volentieri.
8-)
Inviato: 12 mag 2008, 19:51
da Anonymous
Slowhand ha scritto:Io in analogico ho sempre usato una Nikon FM, poi sono passato direttamente al digitale. Ma spesso torno ad imbracciarla volentieri.
8-)
Meravigliosa :D :D :D :D :D :D :D
Inviato: 12 mag 2008, 22:07
da Anonymous
Preghiera del fotografo analogico
di Paolo Stefano Amero (
http://www.paoloamero.com )
Credo in un solo Sistema, Analogico onnipotente,
creatore dello Sviluppo e della Stampa,
di tutte le foto visibili e invisibili.
Credo in un solo Metodo, il Chimico,
Unigenito Figlio di Schulze
nato da Kaspar Schott prima di tutti i secoli:
Nitrato da Nitrato, Argento da Argento,
Nitrato d'Argento da Nitrato d'Argento,
generato, non creato, della stessa sostanza del Cloruro;
per mezzo di Lui tutte le Foto sono state stampate.
Per noi fotografi e per la nostra salvezza discese dal cielo,
e per opera della Camera Oscura
si ? stampato nella lastra del profeta Daguerre
e si ? fatto Foto.
Fu accantonato per noi sotto Demonio Digitale, mor? e fu sepolto.
Il terzo giorno ? Rivalutato,
secondo le Scritture, ? salito al cielo,
siede alla destra di Kodak.
E di nuovo verrà, nella gloria per giudicare i fotografi buoni e le
mezze calze,
e il suo Regno non avrà fine.
Credo nel Medio Formato, che è Signore e dà la vita,
e procede dal 35 mm e dal Banco Ottico.
Con lo Sviluppo e la Stampa è adorato e glorificato,
e ha parlato per mezzo di Ansel Adams.
Credo la Fotografia, una santa chimica e analogica.
Professo un solo Sviluppo per il perdono dei Digitali.
Aspetto la risurrezione dell'Analogico e la vita della Foto che verrà.
NB io però che sono un pigro cronico vado di digitale!!! :-P
Inviato: 12 mag 2008, 22:49
da kappa
Caro Sl4sh, come ben sai, vivo in un periodo di grande ansia nel mio rapporto con la fotografia. L'avvento del digitale mi ha spiazzato e se un paio di anni fa ero fermamente convinto di continuare ad usare la mia analogica, ora non lo sono e mi sento assolutamente obsoleto.
Non essendo un professionista - qualche anno fa ho frequentato un corso ed ho vissuto periodi veramente entusiasmanti, fotograficamente parlando - gli errori sono ancora tantissimi e questo fatto mi blocca nell'usare oggi, anno 2008, l'analogica.
Non sono un amante dello "scattotantissimotantopoiacasabuttovialepeggiori" ma non riesco a farmi ritornare la voglia di andare in giro con i miei tre obiettivi ed un, pesante, corpo macchina provando a scattare....troppa l'arrabbiatura delle foto venute male da portare a sviluppare....
Risultato? Non sto più facendo foto! Esco di casa e spesso e volentieri guardandomi in giro faccio pensieri su determinate inquadrature, vedo cose che mi piacerebbe fotografare, continuo ad andare a vedere mostre...ma non clicco più...
Grossa crisi...
:( :( :( :(