Pagina 3 di 5

Inviato: 9 apr 2011, 22:06
da ceccomannaro
kender ha scritto:
domanda: premesso che è inattiva da almeno un anno e mezzo, questa candela indica per caso una carburazione troppo grassa?
La verifica della colorazione della candela,a detta dei più,da quando non c'è più la benzina con piombo non ha significato.
Chiaro che se la candela è piena di incrostazioni o bagnata...delle indicazioni le dà comunque ;)

Inviato: 12 apr 2011, 12:43
da dixie
ceccomannaro ha scritto:
kender ha scritto:
domanda: premesso che è inattiva da almeno un anno e mezzo, questa candela indica per caso una carburazione troppo grassa?
La verifica della colorazione della candela,a detta dei più,da quando non c'è più la benzina con piombo non ha significato.
Chiaro che se la candela è piena di incrostazioni o bagnata...delle indicazioni le dà comunque ;)
a tal riguardo non male questi esempi:
http://www.vfritaliaclub.it/node/1341

Inviato: 5 set 2011, 13:02
da Anonymous
beh, i lavori sono riuscito a finirli in tempo per farci le vacanze.
la bonnie si è comportata bene, a parte un problema capitatomi circa 150km dopo clermont-ferrand. carico la moto al mattino per fare la seconda tappa (la rochelle) e scopro che uno dei collettori in gomma del carburatore si è letteralmente squarciato. morale della favola, la bonnie andava a un cilindro...
nel paese in cui ci eravamo fermati c'erano solo un albergo, un tabaccaio, un negozio di trattori. il concessionario triumph di clermont-ferrand il pezzo di ricambio non l'aveva.
mentre meditavo sull'alternativa se passare le vacanze in questo paesino sperduto diventando grande amico del tabaccaio oppure proseguire il nostro viaggio su un tagliaerba, dal concessionario di trattori noto dei tubi in gomma: me ne son fatti tagliare quattro pezzi e ora la bonnie viaggia con dei manicotti da trattore al posto dei suoi collettori originali (4 pezzi, così ho pure il ricambio, 5 euro).
che dire, i restanti 2800km li ha fatti e finché durano non li cambio...
ora comincio a mettere le mani sull'AT: smontare, come sempre, è facile
:roll:

Riapertura Ikea

Inviato: 12 set 2011, 19:00
da Anonymous
:roll: spero di non aver esagerato stavolta, chissà se riuscirò a rimettere le cose al loro posto...
Immagine
Immagine

del resto un po' di pulizia ci voleva...
Immagine

:roll:

Inviato: 13 set 2011, 1:49
da ceccomannaro
Avùcat....non farti prendere la mano,eh!
;)

Inviato: 19 set 2011, 11:15
da Anonymous
caro presidente, ho l'impressione che ormai la mano è andata, forse tutto il braccio!
beh, dopo un sabato di pulizie, pensavo si presentasse peggio (20 anni di morchia addosso...)

Immagine
Immagine


una spruzzatina di vernice in bomboletta potrà andare bene?

Inviato: 19 set 2011, 11:18
da Anonymous
kender ha scritto: beh, dopo un sabato di pulizie, pensavo si presentasse peggio (20 anni di morchia addosso...)
..quella è giapponese..e pure un' Africa Twin..mica 'na moto qualunque.. ;)

Inviato: 19 set 2011, 11:22
da Anonymous
Slowhand ha scritto:
kender ha scritto: beh, dopo un sabato di pulizie, pensavo si presentasse peggio (20 anni di morchia addosso...)
..quella è giapponese..e pure un' Africa Twin..mica 'na moto qualunque.. ;)
verissimo: non una vite rovinata, né un filetto, tubi ancora integri e tanti altri particolari che denotano una qualità davvero alta. francamente non me l'aspettavo, pensavo fossero dicerie da integralisti del modello.

Inviato: 19 set 2011, 11:31
da Anonymous
kender ha scritto:
Slowhand ha scritto:
kender ha scritto: beh, dopo un sabato di pulizie, pensavo si presentasse peggio (20 anni di morchia addosso...)
..quella è giapponese..e pure un' Africa Twin..mica 'na moto qualunque.. ;)
verissimo: non una vite rovinata, né un filetto, tubi ancora integri e tanti altri particolari che denotano una qualità davvero alta. francamente non me l'aspettavo, pensavo fossero dicerie da integralisti del modello.
..è semplicemente la miglior moto mai costruita. Questo a detta dei tecnici che l'hanno costruita e dei manager che ne hanno finanziato il progetto, ma soprattutto a detta di tanti Motociclisti con la M maiuscola. ;)

Inviato: 22 set 2011, 11:59
da ceccomannaro
kender ha scritto:caro presidente, ho l'impressione che ormai la mano è andata, forse tutto il braccio!
beh, dopo un sabato di pulizie, pensavo si presentasse peggio (20 anni di morchia addosso...)


una spruzzatina di vernice in bomboletta potrà andare bene?
Certo;fai solo una pulizia accurata con solvente nitro.
Usa vernice acrilica (e non le economiche) e dai tre/quattro mani leggere.
;)

Inviato: 22 set 2011, 12:17
da Anonymous
ceccomannaro ha scritto:
kender ha scritto:caro presidente, ho l'impressione che ormai la mano è andata, forse tutto il braccio!
beh, dopo un sabato di pulizie, pensavo si presentasse peggio (20 anni di morchia addosso...)


una spruzzatina di vernice in bomboletta potrà andare bene?
Certo;fai solo una pulizia accurata con solvente nitro.
Usa vernice acrilica (e non le economiche) e dai tre/quattro mani leggere.
;)
grazie presidente!
si si, la pulizia è stata accurata (ma soprattutto lungaaaa) prima con petrolio bianco e poi con solvente nitro, dopo aver rimosso la ruggine ;)

io ho vernice sintetica (peraltro di buona marca - duplicolor) che ho usato per ritoccare le piastre di sterzo della bonnie e che dura da ormai un paio d'anni. meglio prender comunque l'acrilica?

Inviato: 23 set 2011, 1:03
da ceccomannaro
Duplicolor (quella per ritocchi auto) E' acrilica ed è ottima ;)
Se il fondo era ruggine scartavetra bene oltre il bordo rugginoso,fin che trovi vernice buona;e magari prima di verniciare dagli una mano di fondo (primer,lo trovi sempre della stessa marca della vernice). ;)

Inviato: 26 set 2011, 18:22
da Anonymous
ok, fase verniciatura quasi completa. aspetto qualche giorno che si asciughi tutto per bene e poi passo un paio di mani di trasparente
Immagine
Immagine

ora, caro il mio cecco, ho un grosso problema, ma grosso grosso grosso.

dunque, avendo i leveraggi della sospensione ignudi vorrei ingrassare i cuscinetti e cambiare le guarnizioni (che ho già comprato).
il fatto è che quando ho pulito grasso e morchia, gli "spilli" dei cuscinetti son venuti via :roll:
che faccio? li rimetto uno a uno o vuol dire che i cuscinetti sono da cambiare :?:
considera che ho iniziato questo lavoro perché (a) dovevo cambiare il mono e (b) notavo del gioco nel forcellone (ulteriore indizio della "fine" dei cuscinetti?)

per il grasso ho visto che hai consigliato quello alla grafite. io in garage ho sia quello bianco al litio che quello al bisolfuro-molibdeno... devo comprare altro grasso oppure posso utilizzare uno dei due?

Inviato: 26 set 2011, 21:05
da ceccomannaro
Bisolfuro-molibdeno va benissimo.
Non capisco però cosa intendi con "spilli" dei cuscinetti.. :roll: :roll:
Sono cuscinetti a rulli (dovrebbero esserlo,conoscendo Honda) e,se parliamo del forcellone,senza gabbia interna.Il perno forcellone gira direttamente sui rulli...dove cappero sono questi "spilli"?

Inviato: 27 set 2011, 0:32
da Anonymous
si, intendevo dire i rulli. Non so nemmeno io perché li ho chiamati spilli...
quindi, senza gabbia interna significa che nulla li rende solidali al corpo esterno? magari faccio una foto così forse riesco a spiegarmi meglio