Pagina 3 di 4

Inviato: 1 dic 2009, 21:40
da Anonymous
ceccomannaro ha scritto:Bel lavoro ;)
Le canne le monti per interferenza?
Cosa intendi per interferenza?
Se ti riferisci al metodo termico, no.
Le canne di questi motori sono rimuovibili a mano, sono tenuti al loro posto dalla testa. Ovviamente sotto sono piu sottili, in modo che formino una spalla e sono inseriti nel carter.

Inviato: 1 dic 2009, 21:44
da ceccomannaro
Quindi un lavoro mooolto pulito ;)
Per interferenza si dice quanto le camice le pianti a freddo,ma con la pressa.

Inviato: 1 dic 2009, 21:45
da Anonymous
Intanto ho modificato il mio post... :lol: :lol: :lol:

Inviato: 1 dic 2009, 21:47
da ceccomannaro
Ed io il mio :lol: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 1 dic 2009, 21:56
da Anonymous
Pulito ed efficace ;)

Inviato: 2 dic 2009, 11:40
da Anonymous
ho visto solo ora ! :shock:

cazzo, senza lavoro non ci rimarrai mai, al limite ti ricicli come meccanico :lol: :lol: :lol:

complimenti e massima invidia :roll: ;)

Inviato: 4 dic 2009, 10:53
da Anonymous
Ieri sera, in compaginia di un buon Sauternes del 2003, ho smontato le valvole.

Immagine

Immagine

Rigorosamente in cucina :lol: :lol: :lol: .

Inviato: 4 dic 2009, 12:32
da trotter
però che bell'aperitivo!

ci hai messo su anche un pò di salsa ai gamberetti, che sulle valvole e molle si sposa bene?

Inviato: 4 dic 2009, 14:18
da Anonymous
lev ha scritto:Ieri sera, in compaginia di un buon Sauternes del 2003, ho smontato le valvole.

Immagine

Immagine

Rigorosamente in cucina :lol: :lol: :lol: .
Hai stappato le valvole col cavatappi? :shock:

:lol: :lol: :lol:

Inviato: 4 dic 2009, 15:32
da Anonymous
Rubin ha scritto: Hai stappato le valvole col cavatappi? :shock:

:lol: :lol: :lol:
Si... un cavatappi fatto cosi... :lol: :lol: :lol:
Immagine

Preso qua http://www.louis.de/index.php?topic=art ... r=10003026

Inviato: 4 dic 2009, 21:42
da Anonymous
:shock: continuo a pensare che tu sia uno dei meccanicamente più superdotati della BB e oltre.
E vedere che lavori in cucina mi da sollievo, non sono l'unico :lol:

Inviato: 8 dic 2009, 20:21
da Anonymous
Grazie Ragazzi. Intanto ho pulito le valvole e ho lucidato i condotti d'aspirazione.

Le valvole prima e dopo la pulizia:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: 13 feb 2010, 13:28
da Anonymous
Come procedono i lavori Lev? :D

E a livello carburazione come la pensi? Mantieni i carburatori originali (= batteria Hoover :lol: )?

:roll:



Certo che hai davvero imbrattato le valvole per bene...

Inviato: 14 feb 2010, 21:44
da Anonymous
I lavori si sono rallentati o perlomeno diventati poco spettacoleri per vari motivi.
Inizio gennaio ho fatto fresare il carter superiore per le canne allargate. Nella stessa officina mi hanno retificato la testa, smerigliato le sedi delle valvole, nonche estratto una delle viti della testa che si ha spezzato nel carter al momento del disassemblaggio.
Il problema che le T300 sono fatte veramente di m...a, perche le viti della testa passano tramite l'aqua di rafreddamento, quindi immaginati come sono combinati in un motore di 12 anni fa. Infatti la Triumph con la serie T595 ha cambiato tecnologia, facendo passare le viti fuori dal vano dell'acqua.
Per risolvere questo problema l'unica cosa raggionevole mi sembrava far costruire dei prigionieri, che restano fissi, avvitati nel carter e tengono la testa con dei semplici dadi dall'alto. Cosi se prossima volta devo smontare la testa svito solo i dadi, invece delle viti ossidate di 18cm.
I prigionieri che ho acquistato provvengono da una BMW R80 ed erano lunghi quasi 25cm. Ormai sono portati alla lunghezza giusta (195mm) ed aspettano il montaggio.
Poi la guarnizione della testa. Un altro programma, perche aumentando la cilindrata gli anelli di fuoco (quei anelli rotondi di acciaio) della guarnizione di serie entrerebbero all interno della camera di combustione. Restava solo l'opzione di farlo fare a misura. Ma ormai anche questo e fatto. Ne ho 2 nuove guarnizioni in garage fatte su musura. ;)
Quindi questo in 2 parole l'odissea, con quale ho imparato un sacco di cose nuove.
Attualmente sto aspettando il pacco con 2-3 cose dalla World of Triumph, come gommini paraolio nuovi per le valvole e 2 cuscinetti nuovi per il contralbero.

Costi del operazione in grosse line.
- Fresatura carter, retifica testa, smerigliatura sedi valvole, estrazione vite rotta, tutto fatto in mattinata con me presente - 80? in Ungheria
- Costruzione guarnizione della testa fatte su misura copiando l'originale con fori allargate 2pz - 40? in Ungheria
- Prigioneri BMW R80 10pz -19? compreso spese di spedizione dalla Germania
- 12 gommini paraolio per le valvole + 2 cuscinetti - 120? dalla Grande Bretagnia

Appen arriva il pachetto inizio a rimontare il tutto, poi vedremo come cantera.
;)

Inviato: 14 feb 2010, 21:48
da Anonymous
Ah... dimenticavo sono entrato in posesso di un documentino molto interessante ;) .
E lo spaccato della T-Sport con la lista dei pezzi di ricambio e i corispondenti codici Triumph.
Cosi che sono riuscito ad ordinare le cose dalla World of Triumph.
Eccovi il documento.
http://www.pontlab.info/tbird/manual_parts.pdf